Giovanna Agoh e Luisella Milani |
Giovanna Agoh alla conquista dell'Italia passando per Roma. Nata a Palermo nel 1999 Giovanna si è trasferita a Carenno circa 3 anni fa e da un anno vive a Roma per "colpa" della pallavolo. Casal De Pazzi (3 sue atlete hanno conquistato l'argento con la maglia azzurra all'Europeo chiuso domenica), società che nel settore giovanile investe molto, ha deciso di puntare sulla giovane lecchese. <La nostra iniziativa - spiega la responsabile del progetto romano, Laura Bruschini - riguarda solo il settore giovanile. Ogni anno scegliamo 10 ragazze, prevalentemente del nord Italia, a cui la proponiamo. E' un progetto in cui cerchiamo anche la crescita umana della persona. Giovanna ha dati fisici di livello e per ogni atleta è importante iniziare fin da giovane allenandosi al massimo. Ma non prendeteci per dei fanatici perchè rispettiamo le età delle ragazze>. Artefice della grossa occasione per Giovanna c'è anche Luisella Milani, allenatrice della Picco. <Quando è venuta a provare alla Picco ho subito notato le sue grandi qualità fisiche anche se aveva bisogno di lavorare molto sulla tecnica. Così le ho proposto di allenarsi anche d'estate in un camp con cui la Picco collabora>. L'incontro con una vecchia amica e collega, l'ex giocatrice di serie A e beacher Laura Bruschini. <Laura mi ha accennato al progetto di cui è responsabile e ha subito notato Giovanna. Ne ho parlato ai genitori e non mi hanno mai risposto di no e quando ho detto loro che se fosse stata mia figlia l'avrei mandata hanno subito voluto provare>. Così il giovane talento lecchese si è allenata per una settimana a agosto e poi ha deciso di rimanere a Roma per provare. <All'inizio ero in difficoltà perchè conciliare scuola e allenamenti era complicato>. Fra partite e impegni Giovanna ha poco tempo libero. <Comunque nel week end riesco a uscire con le ragazze delle squadre più grandi. In settimana con lo studio è difficile>. I primi colpi di volley in palestra a Carenno. <Non mi piace fare il bagher preferisco attaccare>. E il suo passaggio a Lecco spinta dalla sua prima allenatrice Lisa Zenovi: <Grazie a lei per la pazienza>, dice ridendo. Un campionato vinto senza perdere un set e una fase regionale da iniziare. Chi ben comincia..Due punti in comune con un'altra atleta lecchese che si sta facendo notare a livello nazionale Miriam Sylla: il luogo di nascita e la scelta di abbandonare la nostra provincia per cercare di diventare una grande pallavolista
Nessun commento:
Posta un commento