
L'under 18 dell'Olginate, capolista del suo girone |
Under 21
11^ giornata: AutoEuropea Garbagnate - Acel Service Lierna 65-71.
Classifica (girone C): Lierna, Cusano 18; Monza 16; S. Donato 14; Arese, Arcore, Lesmo 12; Segrate 8; Agrate 6; Bancole, Cinisello 4; Bollate 2 (Lierna, Monza, Garbagnate, Arcore, Agrate, Bollate 1 partita in meno).
Under 19 Open
13^ giornata: Bluceleste - Libertas Cernusco 75-84 d.t.s. (20-24, 43-41, 56-50, 71-71). Bluceleste: Ronconi 3, Corti, Casati 19, Todeschini 24, Ben Ameur, Negri 8, Bonaiti 2, Consonni, Crippa 8, Ghislanzoni 4, Gnecchi 2, Avduli 5. All.: Todeschini.
Classifica: Bluceleste 24; Cernusco 20; Erba 16; Soul Basket MI 14; Forti e Liberi Monza, Cusano 10; Varese 8; Villasanta 0 (Varese, Soul Basket 1 partita in meno).
Under 19 Open Femminile
8^ giornata: Curti Asc. Costa - GEAS 38-49.
Classifica: Biassono 16; Lussana BG 12; Geas 10; Cav. Bianco, Cremona 8; Vittuone, Crema 6; Cantù, Brixia 4; Costa 2 (Biassono, Vittuone, Cantù, Costa 1 partita in meno).
Under 19 provinciale
6^ giornata: Lecco - Bernareggio 54-78, Bluceleste - Morbegno 46-81, Vimercate - Nibionno 44-71, Mandello - Sondrio 65-50, Arcore - Calolzio 70-34.
Classifica: Morbegno 10 (giocate 5), Bernareggio 10 (6), Arcore 8 (5), Mandello 8 (6), Nibionno 6 (5), Sondrio 4 (4), Lecco 4 (5), Vimercate 2 (6), Calolzio 2 (6), Bluceleste 0 (6).
Under 17 Open
9^ giornata: Bluceleste - Social Osa Milano 70-67.
Classifica: Bergamo 18; Malaspina, Tradate 12; Magenta, Novate, Cremona, Monza, Bernareggio 10; Figino, Vigevano, Bluceleste 6; S. Osa 4; Bancole 0 (Novate, Figino, Vigevano, S. Osa 1 partita in meno, Magenta 2 partite in meno).
Under 17 provinciale
7^ giornata: Maggianico - Civatese 42-67, Gerardiana Monza - Mandello 74-39, Rovagnate - Morbegno B 57-86, Nibionno - Morbegno A 45-84.
Classifica: Morbegno B, Monza, Morbegno A 12; Veranese, Sondrio, Rovagnate 8; Civatese, Mandello 6; Osnago, Calolzio 4; Nibionno, Maggianico 0 (Sondrio, Osnago, Veranese, Calolzio 1 partita in meno).
Under 15 Eccellenza
10^ giornata: Aurora Desio - Bluceleste 76-64.
Classifica: AJ Milano 20; Desio, Bergamo 18; Cantù, Vismara MI 14; ABC Varese 12; Cremona, Sarezzo 10; Erba, FF Varese 6; Bluceleste, Legnano 4; Gllarate 2; Casalpusterlengo 0 (Cremona, Casalpusterlengo 1 partita in meno).
Under 15 provinciale
8^ giornata: Sondrio - Belledense 66-15, Tirano - Morbegno 66-68, Pescate - Galbiatese 69-71, Nibionno - Lecco 56-45.
Classifica: Tirano, Veranese 12; Osnago 10; Galbiatese, Nibionno, Sondrio 8; Chiavenna, Pescate, Morbegno 6; Lecco, Belledense 0 (Chiavenna 2 partite in meno; Sondrio 1 partita in più ).
Under 14 provinciale
6^ giornata: Calolzio - Arcore 54-54, Galbiatese - Robbiate 62-41, Vimercate - Lissone 95-40.
Classifica: Vimercate 12; Galbiatese 10; Morbegno, Robbiate 8; Sondrio 6; Lissone, Lierna 4; Bernareggio, Calolzio 2; Arcore 0 (Sondrio, Bernareggio, Morbegno, Lierna 1 partita in meno).
Nell'attesa sfida fra le due lecchesi del campionato di C Regionale ha la meglio la Tisettanta Lierna, che conduce in porto una vittoria importantissima contro il Carpe Diem Calolzio per 71-63. Siamo stati condizionati da un 1° quarto molto deludente, soprattutto in difesa, ci spiega il coach di Calolzio, Marco Redaelli, poi ci siamo trascinati nel resto dell'incontro ma non abbiamo mai dato l'impressione di poter rientrare in partita. Gli cui fa eco il capitano di Lierna, Nicola Rusconi: Abbiamo mostrato una buona reazione dopo una settimana difficile: la partita comunque è stata sempre sotto il nostro controllo. Lierna ha raggiunto la doppia cifra di vantaggio già nel 1° quarto, costringendo Redaelli ad abdicare verso la difesa a zona per limitare i danni, ma non c'è stato il cambio di ritmo che potesse riaprire l'incontro.Lierna ha costruito la partita sull'inerzia iniziale che ha portato subito il punteggio decisamente in proprio favore, poi ha potuto mantenere il ritmo alto facendo affidamento alle rotazioni di una panchina finalmente incisiva, con tutti gli effettivi a segno. Determinanti per l'esito dell'incontro i 10 rimbalzi di Alberto Fedrigo, e ancor di più i 10 extrapossessi da rimbalzo offensivo, che hanno permesso a Lierna di controllare il punteggio. Speriamo possa farci prendere fiducia, in vista dei prossimi impegni, spiega ancora Rusconi. Lierna dopo la pausa natalizia sarà impegnata in casa contro Urania Milano: i milanesi hanno infatti chiesto l'inversione delle partite, e la sfida, inizialmente prevista a Milano, è ora prevista in via Parodi, sabato 8 gennaio (ore 21). Con tutti gli alti e bassi di questo girone d'andata essere nel quartetto a 2 punti dal 4° posto non è un brutto punto di partenza, per gennaio.Calolzio ha invece trovato una brutta serata, soprattutto in difesa dove non ha trovato il ritmo che potesse innescare l'attacco: questo si è tradotto in una partenza a handicap che ha permesso a Lierna di gestire la partita. Poco da salvare, quindi, per i ragazzi di Redaelli: una prova non negativa di Mungiovì, Momo Traore bene in attacco ma poco incisivo in difesa e... Alla fine posso essere contento solo del -8 finale, che non pregiudica un eventuale ragionamento sulla differenza canestri. Abbiamo perso con due squadre che erano a pari punti con noi, non esattamente il modo migliore per chiudere l'anno, per dirla con le parole del coach. Tabellini:
Lierna: Fedrigo 9, Todeschini 4, Ferrario 7, Collazo 4, Kim 1, Redaelli 6, Brown 5, Rusconi 14, Castoldi 6, Bonacina 15. All.: Cappelletti.
L'esultanza del Bulciago a fine gara (foto Matteo Farina) |
Lecco: Meroni 7, Milan 14, Negri 11, Tosetti 3, Bassani 18, Casati n.e. Vendramini 10, Todeschini, Fracassa 5, Paduano 14. All.:Pilotti.
Brescia: Acquaviva 10,, Chiari 4, Mason n.e. Pagliari 10, Pesenti 10, Mascadri 10, Portesani 7, Helale 13, Olivieri 3, Dalovic 5. All.: Marinucci.
Parziali: 22-22, 51-36, 66-53.
Si ferma a dodici la fantastica striscia vincente della U19 Bluceleste nel campionato Open B. Martedì sera al Bione la squadra di Todeschini, ha perso dopo un tempo supplementare per 74-85 contro la Libertas Cernusco diretta rivale in classifica e motivata a acquisire la certezza del passaggio insieme ai lecchesi alla seconda fase. I nostri atleti hanno disputato una buona gara ma non sono riusciti a chiudere nei tempi regolamentari non sfruttando un vantaggio di 7 punti a 2' dalla fine e 6 punti ad un giro di lancette dal 40'. Fatali il 2/6 ai liberi e una difesa approssimativa che pesa sull’esito finale. La partita è stata molto intensa ed avvincente, Bluceleste parte subito bene con Casati e Negri in penetrazione e scarico per Crippa che realizza 8 punti. Cernusco risponde colpo su colpo, contro la difesa lecchese non impeccabile prima con gli unici 4 punti di Carzaniga e poi con il lungo Remelli con canestri più fallo. Alla lunga il pivot milanese inciderà parecchio nel corso dell’incontro. Il primo parziale si chiude sul 20-24. Nel secondo quarto Todeschini prende per mano la squadra, prima con una tripla, poi 4 punti ed infine con una tripla da 9 metri che allo scadere, riporta avanti Bluceleste sul 43-41 (parziale 23-17). Anche il terzo quarto è di marca bluceleste; Casati e Todeschini su tutti tengono avanti i padroni di casa che diminuiscono le segnature contro la zona alternata dei milanesi. Il periodo termina con la terza tripla di un ispirato Todeschini seguito da un canestro in acrobazia allo scadere per il piccolo ma confortante allungo Bluceleste 56-50 (13-9). Stesso copione nell’ultimo quarto con qualche palla persa dai lecchesi contro la pressione cernuschese e contro la zona. Non è serata nel tiro dalla lunga con i vari Negri, Ronconi e Consonni che falliscono diverse buone occasioni. Si arriva al 39’ sul 69-63 con la quarta tripla di Todeschini dalla posizione di ala, poi inizia lo stillicidio dei falli sistematici. Todeschini fa uno su due, mentre in difesa Ronconi, reduce dall’infortunio alla caviglia, non riesce a fermare le folate di Mezzaqui che in pochi secondi infila 2 penetrazioni vincenti di cui una con fallo inframezzate da uno 0/ 2 ai liberi di Negri, fino ad arrivare sul 70-69 a 11" dalla sirena. Time out e fallo su Todeschini che fa 1/2 per il 71-69 a 9". Sull'ultima azione di Cernusco niente fallo, Mezzaqui sbaglia il tiro però è ancora Remelli a catturare il rimbalzo d’attacco e a realizzare da sotto il pareggio per l’overtime 71-71. Nel supplementare Bluceleste, dopo il 71-75 ad opera di Mezzaqui, finisce la benzina e probabilmente anche la differenza di motivazioni fa si che i milanesi dominino il supplementare fino al 75-84 finale. Alla seconda fase accedono insieme a Bluceleste e Cernusco anche le ultime quattro del girone di eccellenza che sono: Pallacanestro Varese, Aurora Desio, NBB Brescia e Pallacanestro Pavia e le prime due dell’altro girone Open, Vanoli Cremona e Virtus Terno D’Isola. Prossimo ed ultimo incontro della prima fase ad Erba, martedì 21 dicembre 2010 ore 21,00. Tabellini:
Bluceleste: Ronconi 3, Corti, Casati 19, Todeschini 24, Ben Ameur, Negri 8, Bonaiti 2, Consonni, Crippa 8, Ghislanzoni 4, Gnecchi 2, Avduli 5. All.: Todeschini, Monti.
Cernusco: Locatelli D.2, Graziadei, Magni 3, Saturnino 14, Bottan 1, Carzaniga 4, Zapponi 1, Locatelli R. 12, Mezzaqui 21, Abate, Tonelli 6, Remelli 20. All.: Pistillo, Arosio.
Parziali: 20-24, 43-41, 56-50, 71-71.