Si giocherà stasera alle ore 18 presso il palazzetto del centro Fipav Pavesi, in via De Lemene 3,  a Milano il derby fra Che Banca! Milano e Cassa Rurale Cantù.
lunedì 26 dicembre 2011
venerdì 23 dicembre 2011
Volley Seconda: Mandello primo centro, Rovinata tiene la vetta
Risultati: Casatesport - Pagnano 2-3; Brongio - Rovinata 1-3; Cassago- Picco 2-3; Mandello - Osgb Merate 3-1; Montevecchia - Oggiono 3-1; Suello - Malgrate 2-3. Classifica: Rovinata punti 19, Montevecchia 18, Suello 16, Malgrate 15, Pagnano 14,  Oggiono, Picco 10, Cassago 9,  Casatesport 8, Brongio 5, Mandello 3, Osgb Merate 1.
Volley terza divisione: bagarre in testa
Risultati: Missaglia-Brianza Blu 0-3; Valmadrera - Pol. 2001 3-0; Bellano - Pagnano 3-2; Rovinata - Casatesport 3-1; Sant'Egidio - Abbadia 3-2; Virtus/Grenta - Aurora 3-0 . Classifica: Sant'Egidio punti 17, Abbadia, Brianza Blu 16, Grenta, Rovinata 15, Polisportiva 2001, Valmadrera 13, Aurora Sf 7, Casatesport 6, Bellano 4, Missaglia 3,  Pagnano 1.
Volley serie D: Loda sotto i riflettori del giudice sportivo
C'è anche il lecchese Andrea Loda, giocatore del Malgrate, nei provvedimenti del giudice sportivo regionale. L'atleta gialloverde, espulso nel corso dell'incontro giocato contro l'Agliatese, è stato ammonito con diffida per, così recita il comunicato, reiterate proteste e per comportamento scorretto nei confronti dellʹarbitro che portavano alla sua espulsione.
giovedì 22 dicembre 2011
Volley Terza Divisione: Sant'Egidio rimonta e guadagna la testa
SANT'EGIDIO 3
ABBADIA 2
SANT’EGIDIO: Adje, Binda, Borrelli, Caprinali, Corti, Fumagalli, Galigani, Mainetti, Redaelli, Ticozzi, Beccaria (L). All.: Casali.
ABBADIA: Bardelli, Brunetti, Buschi, Castagna, Castelnuovo, Colombo, Gazzini, Panzeri, Perrone, Tevere, Valassi, Marchio (L1), Castagna (L2). All.: Secomandi.
PARZIALI: 21-25 (25’); 17-25 (22’); 25-22 (27’); 25-21 (25’); 
COMMENTO Abbadia spreca, Sant'Egidio trascinato dal terzo set da una Adje incontenibile vola da solo al comando. 
Avvio di primo set con il Sant’Egidio che conduce, 4-2 poi Abbadia trova qualche colpo in attacco che le permette di accumulare un buon margine, Bardelli sugli scudi. La squadra di Casali sbanda in ricezione e le avversarie sembrano prendere il largo, 11-17: time out. Lecchesi che tornano in lizza, 19-21, con qualche colpo d’attacco ben portato. Fallo di formazione e Abbadia vola verso la vittoria seppur dai nove metri commetta troppi errori, ben 6.
Seconda frazione che vede partire meglio il Sant’Egidio (Ticozzi dentro in regia), 5-3, poi il break Abbadia, 6-8. Un set da montagne russe, 10-8 locali, 10-12 ospiti. Poi di nuovo in testa la formazione di Casali, 14-12. Abbadia in pochi scambi prende il comando, 14-16, e non lo molla più. Dal 17-19, punto assegnato alle locali pur con qualche protesta del pubblico, il loro tracollo. Abbadia che centra due ace con Tevere, uno fortunato, è sul 2-0.
Terza frazione con le rivierasche che partono confusionarie, 5-1 con Galigani che fa il diavolo a quattro. Aggancio a quota 8 ma subito due errori della squadra di Secomandi rilanciano la fuga lecchese. Sant’Egidio che centra qualche ace e gioca più al centro. Abbadia sorpassa (Castagna si prodiga in difesa), ace di Colombo, 16-17. La formazione di Casali passa il brutto momento e trascinata da Adje accorcia le distanze. Un Sant’Egidio apparso più emotivo e passionale.
Il quarto parziale inizia con un Abbadia tramortito, 7-2. Bardelli trascina le compagne alla rimonta, 7-9. Il Sant’Egidio dopo un attimo di smarrimento trova le energie per reagire e comandare, 22-15 e set che appare in cassaforte. La squadra di Secomandi approfittando di un calo avversario torna a farsi insidiosa, 24-21. Chiude un attacco di Galigani che blocca la rimonta rivierasca. Nel tie break la squadra locale prende il largo dal 5-4 approfittando di qualche errore avversario, 8-4. Abbadia prova a risalire nel finale ma qualche errore in zona di battuta ne frena l'ardore.
mercoledì 21 dicembre 2011
Volley Terza Divisione: stasera big match a Malgrate
Si gioca stasera il big match fra le due capoclassifica del torneo di Terza Divisione. A Malgrate, fischio d'inizio alle ore 21.15 si sfideranno Sant'Egidio  e Abbadia. Il resto del programma: Rovinata - Casatesport, Virtus/Grenta - Aurora sf. Intanto si sono già giocati: Missaglia - Brianza Blu 0-3 e Valmadrera - Polisportiva 2001 3-0. Classifica: Brianza Blu punti 16, Abbadia, Polisportiva Sant'Egidio punti 15,  Polisportiva 2001, Valmadrera 13, Virtus/Grenta, Polisportiva Rovinata 12,  Aurora Sf 7, Casatesport 6, Missaglia 3, Bellano 2, Pagnano 0. 
Volley Seconda: Mandello vince lo scontro salvezza, Malgrate passa a Suello
Si giocano stasera alcuni match per completare la settima giornata del torneo di Seconda divisione.  Stasera si giocano Casatesport - Pagnano, Brongio - Rovinata, Cassago  - Picco. Nei match già giocati vittorie del Mandello, nello scontro salvezza contro il Cassago (3-1: 25-8; 17-25; 25-20; 25-17), del Montevecchia, 3-1 sofferto all'Oggiono e del Malgrate che ha violato per 3-2 il campo del Suello (22-25; 25-18; 24-26; 25-20; 18-16). Classifica: Montevecchia punti 18, Rovinata, Suello 16, Pol. Malgrate 13, Pagnano 12, Oggiono 10, Cassago, Picco 8, Casatesport 7, Brongio 5, Pol. Mandello 3, Merate 1. 
Volley: la festa della Polisportiva Olginate
Grande partecipazione al Natale della Polisportiva Olginate, andato in scena domenica pomeriggio al palazzetto di via Campagnola. Come da tradizione il presidente Samuele Biffi ha radunato atleti, tecnici, dirigenti, collaboratori, sponsor, familiari e sostenitori delle varie sezione: pallavolo, karate e ginnastica per adulti. Prima della festa, condotta brillantemente da Massimo Graziano, genitori e dirigenti si sono sfidati in un match di pallavolo, in cui se ne sono viste di tutti i colori... Poi il presidente Samuele Biffi ha preso la parola per dare il benvenuto ai presenti, davvero numerosi: “In questi momenti di difficoltà generale è più che mai necessaria la collaborazione di tutti per cercare di guardare al futuro con fiducia e ottimismo. La nostra società sportiva è l’esempio di come il contributo di tutti, nel rispetto dei ruoli, è fondamentale per portare avanti tutte le attività. Molte persone hanno preso a cuore questa festa e hanno dato una mano fondamentale. A tutti va il mio grazie sincero”. Il parroco don Eugenio Folcio ha letto la preghiera dello sportivo e ha impartito la benedizione. L’Assessore allo Sport Marco Passoni e il presidente della Fipav di Lecco Angelo Todeschini hanno sottolineato l’importanza di una realtà come la pallavolo Olginate dal punto di vista sociale, aggregativo e sportivo. Ospite d’eccezione Miriam Sylla, 16enne cresciuta nel vivaio olginatese e approdata a Villa Cortese, con cui quest’anno ha esordito in serie A, dopo aver vestito la maglia della nazionale Pre-Juniores. Al termine degli interventi la presentazione di tutti i gruppi e la consegna dei regali da parte di un giovane Babbo Natale, che per una volta ha dato il cambio al vecchio.
Consiglio Direttivo: presidente Samuele Biffi, vice presidente Paolo Fumagalli, Consiglieri Paolo Bonacina, Virgilio Bonacina, Marco Todeschini, Antonio Valsecchi, presidente onorario Paolo Pirola.
Dirigenti e collaboratori: Valerio Favretto, Fabio Manzoni, Maria Teresa Vassena, Angelo Conti, Angelo Panzeri, Davide Orrù, Cinzia Brambilla, Simona Magni, Cosima Giannotti, Laura Longhi, Daniela Angioletti, Veronica Leo, Sergio Bonanomi, Marco Monti, Laura Monti, Eleonora Gilardi.
Allenatori: Paolo Arco, Laura Conti, Lucia Fontana, Achille Solinas, Rinaldo Sala, Massimo Negri, Francesca Palazzi, Deborah Bonacina, Alessandra Radaelli, Maria Righetti, Giada Ferreri, Chiara Conti.
Sponsor e pubblicità: Gierre Scale, Comec, Hoisting Services, Fratelli Greppi, Elettrica, Fiam Autoricambi, Termoidraulica Dell'Oro Mario, Autocrippa, Acel Service, Siriograf, Ristorante/Pizzeria Sirena, Studio Tecnico Pirovano.
Karate: Fausto Belotti, Omar Riva, Samantha Bonacina, Alessio Belotti, Andrea Comi, Marco Mapelli, Annamaria Guerra, Francesco Belotti, Matteo Nosdeo, Elia Ambrosioni, Enrico Bonaiti, Anna Bonaiti, Chiara Crippa, Simone Ambrosioni, Lorenzo Losa, Margherita Marzani, Carlo Mazzoleni, Matteo Crippa.
Minivolley: Alessia Bodini, Haouaou Bance, Giulia Brambilla, Elisa Castoldi, Giorgia D'Elia, Aurora Doka, Alessia Esposito, Aurora Fumagalli, Francesca Gatto, Matilda Gazzola, Samira Guebre, Vanessa Invernizzi, Alice Orrù, Lucia Roncoroni, Gaia Samà, Coumba Sylla, Mariama Sylla, Letizia Tentori, Giorgia Urgnani, Aurora Vismara.
Minivolley Junior: Hajar Aamari, Chiara Angolini, Chiara Arrigoni, Giulia Cantatore, Alice Frigerio, Asia Gilardi, Nicole Lax, Greta Lerede, Sara Librizzi, Rebecca Manzonzo, Boussa Mbengue, Linda Nkiruka Nwakalor, Francesca Pellegrini, Beatrice Pinchetti, Martina Pullano, Isabella Rosa, Sara Rufino, Valentina Volo, Carolina Zaccanti.
Under 13 e Under 14: Gaia Alzati, Aminta Badiane, Chiara Balossi, Aurora Borchiero, Giulia Cavallo, Alessia Colombo, Corinne Crippa, Awa Diebre, Jessica Giglia, Alessandra Gilardi, Fatimata Guebre, Ileana Leo, Matilde Losa, Beatrice Losa, Veronica Manzoni, Sylvia Chinelo Nwakalor, Giorgia Orrù, Letizia Radaelli, Giorgia Rinaldi, Natrou Sylla, Martina Tentori.
Under 16: Melissa Bellingardi, Martina Bilora, Elena Bolis, Chiara Bonanomi, Giulia Borghetti, Martina Carenini, Noemi Cornara, Irene Crippa, Miriana Cuffari, Cinzia Dell'oro, Claudia Dozio, Chiara Monti, Mara Salomoni, Martina Savini, Giulia Spreafico, Valentina Tentori.
Under 18 e Prima Divisione: Elisa Baggioli, Benedetta Biffi, Alice Castelnovo, Isabel Di Bella, Susanna Fumagalli, Giulia Mazzoleni,Sara Poletti, Jennifer Rainoldi, Laura Riva, Micol Sala, Alessandra Scola, Alessia Solinas, Maria Teresa Valsecchi.
Serie C: Silvia Balossi, Dalma Bonaiti, Chiara Franke, Gemma Galizioli, Claudia Isella, Deborah Larbi, Tatiana Merlino, Emanuela Monzani, Francesca Palazzi, Cristina Pozzi, Sara Radaelli, Chiara Tentorio, Claudia Vimercati.
| Serie C | 
| Minivolley | 
| Minivolley Junior | 
| Under 13 e Under 14 | 
| Under 16 | 
| Under 18/Prima Divisione | 
martedì 20 dicembre 2011
Volley Prima divisione: Aurora batte il Bellano e sale al secondo posto
L'Aurora vince con un secco 3-0 (12; 17; 6) e scavalca il Mandello piazzandosi subito dietro le spalle della capolista Nibionno. Nibionno punti 19, Aurora 18, Acli Mandello punti 17,  Montevecchia 15, Olginate 12, Lomagna, Bellano,  Merate 9,  Colico 3, Padernese, Ballabio 0. 
Volley giovanili: Malgrate prende il comando nell'under 14
UNDER 18. Risultati: Montevecchia - Padernese 3-0; Sant'Egidio - Barzavolley 0-3; Picco - Mandello 3-0; Bulciago - Olginate 0-3. Classifica: Picco punti 32, Montevecchia 30, Fratelli Greppi Olginate 26, Ciresa Formaggi 20, Padernese 18, Nibionno * 16, Mandello 11, Colico* 6, Bulciago 3, Sant'Egidio 0.
UNDER 16. Risultati. Olginate - Oggiono 3-0; Padernese - Brianza Blu 0-3; Ballabio - Montevecchia 0-3; Cassago - Brianza Verde 0-3. Classifica: Brianza Blu punti 21, Montevecchia 17, Brianza Verde 16, Ballabio 12, Termoidraulica Dell’Oro 6, Cassago 5, Padernese 4, Oggiono 0. Risultati: Brianza Bianca - Picco Lecco 0-3; Derviese - Mandello 3-0; Valmadrera - Colico 3-0; Montevecchia Blu - Sant'Egidio 3-0. Classifica: Picco Lecco punti 21, Valmadrera 18, Derviese 14, Montevecchia Blu 12, Mandello 10, Colico, Sant'Egidio 4, Brianza Bianca 1.
UNDER 14. Risultati girone A: Missaglia - Padernese nd; Montevecchia - Cassago 3-1; Osgb Merate - Brongiovolley 3-2; Malgrate - Barzavolley 3-0. Classifica: Malgrate punti 14, Montevecchia 13, Barzavolley 12, Padernese* 7, Brongio 5, Cassago 3, Osgb Merate 2, Missaglia* 0. Risultati girone B: Olginate - Lierna 0-3; Galbiate - Valmadrera 0-3; Ballabio - Picco 0-3; Nibionno - Colico 3-0. Classifica: Picco punti 15, Valmadrera 12, Lierna 11, Galbiate 8, Nibionno 7, Colico 4, Olginate 3, Ballabio 0.
UNDER 13. Risultati girone A: Oggiono B - Montevecchia 1-3; Nibionno - Lomagna 3-0; Missaglia - Verpad 2-3; Malgrate - Mandello 0-3; Colico - Pagnano nd. Classifica: Nibionno, Mandello punti 12, Malgrate 9, Pagnano*, Montevecchia 6, Missaglia 4, Lomagna, Oggiono B 3, VerPad 1, Colico* 0. Risultati girone B: Barzavolley - Galbiate 0-3; Brongio - Bulciago 3-0; Olginate - Picco 0-3; Oggiono A - Valmadrera 3-1. Classifica: Picco punti 15, Galbiate 10, Oggiono 8, Valmadrera, Brongio 6, Colico 5, Bulciago, Nibionno 3, Barzavolley 1.
MINIVOLLEY. Risultati: Nibionno - Malgrate 4-1; Mandello - Brongio 3-2; Colico - Olginate nd. Classifica: Colico* punti 16, Olginate* 14, Mandello* 13, Nibionno 9, Brongio 8, Malgrate* 4.
*: una gara in meno.
UNDER 16. Risultati. Olginate - Oggiono 3-0; Padernese - Brianza Blu 0-3; Ballabio - Montevecchia 0-3; Cassago - Brianza Verde 0-3. Classifica: Brianza Blu punti 21, Montevecchia 17, Brianza Verde 16, Ballabio 12, Termoidraulica Dell’Oro 6, Cassago 5, Padernese 4, Oggiono 0. Risultati: Brianza Bianca - Picco Lecco 0-3; Derviese - Mandello 3-0; Valmadrera - Colico 3-0; Montevecchia Blu - Sant'Egidio 3-0. Classifica: Picco Lecco punti 21, Valmadrera 18, Derviese 14, Montevecchia Blu 12, Mandello 10, Colico, Sant'Egidio 4, Brianza Bianca 1.
UNDER 14. Risultati girone A: Missaglia - Padernese nd; Montevecchia - Cassago 3-1; Osgb Merate - Brongiovolley 3-2; Malgrate - Barzavolley 3-0. Classifica: Malgrate punti 14, Montevecchia 13, Barzavolley 12, Padernese* 7, Brongio 5, Cassago 3, Osgb Merate 2, Missaglia* 0. Risultati girone B: Olginate - Lierna 0-3; Galbiate - Valmadrera 0-3; Ballabio - Picco 0-3; Nibionno - Colico 3-0. Classifica: Picco punti 15, Valmadrera 12, Lierna 11, Galbiate 8, Nibionno 7, Colico 4, Olginate 3, Ballabio 0.
UNDER 13. Risultati girone A: Oggiono B - Montevecchia 1-3; Nibionno - Lomagna 3-0; Missaglia - Verpad 2-3; Malgrate - Mandello 0-3; Colico - Pagnano nd. Classifica: Nibionno, Mandello punti 12, Malgrate 9, Pagnano*, Montevecchia 6, Missaglia 4, Lomagna, Oggiono B 3, VerPad 1, Colico* 0. Risultati girone B: Barzavolley - Galbiate 0-3; Brongio - Bulciago 3-0; Olginate - Picco 0-3; Oggiono A - Valmadrera 3-1. Classifica: Picco punti 15, Galbiate 10, Oggiono 8, Valmadrera, Brongio 6, Colico 5, Bulciago, Nibionno 3, Barzavolley 1.
MINIVOLLEY. Risultati: Nibionno - Malgrate 4-1; Mandello - Brongio 3-2; Colico - Olginate nd. Classifica: Colico* punti 16, Olginate* 14, Mandello* 13, Nibionno 9, Brongio 8, Malgrate* 4.
*: una gara in meno.
Volley Prima: Montevecchia surclassa Olginate
OLGINATE 0
MONTEVECCHIA 3
OLGINATE: Baggioli, Biffi, Castelnovo, Di Bella, Fumagalli, Poletti, Rainoldi, Sala, Scola, Solinas, Valsecchi, Mazzoleni (L). All.: Fontana - Solinas.
MONTEVECCHIA: Passoni, Ranzoni, Nessi, L. Pozzoni, Prandi, Commito, Elena Stucchi, Sara Stucchi, M. Pozzoni, Brivio, Casiarghi (L). All.: Rebecca.
ARBITRO: Paolo Barozzi e Stefano Lanfranchi.
PARZIALI: 18-25 (17'); 13-25 (22'); 14-25 (20').
COMMENTO Troppo forte e in palla il Montevecchia che venerdì sera ha incontrato un Olginate irriconoscibile. La squadra di Fontana e Solinas è apparsa svogliata e con la testa già in vacanza. Una partita mai in discusione con la squadra di Rebecca precisa in ogni fondamenatale con Ranzoni sopra le righe. Le brianzole rimangono così incollate al treno promozione, Olginate invece fa un passo indietro preoccupante.
MONTEVECCHIA 3
OLGINATE: Baggioli, Biffi, Castelnovo, Di Bella, Fumagalli, Poletti, Rainoldi, Sala, Scola, Solinas, Valsecchi, Mazzoleni (L). All.: Fontana - Solinas.
MONTEVECCHIA: Passoni, Ranzoni, Nessi, L. Pozzoni, Prandi, Commito, Elena Stucchi, Sara Stucchi, M. Pozzoni, Brivio, Casiarghi (L). All.: Rebecca.
ARBITRO: Paolo Barozzi e Stefano Lanfranchi.
PARZIALI: 18-25 (17'); 13-25 (22'); 14-25 (20').
COMMENTO Troppo forte e in palla il Montevecchia che venerdì sera ha incontrato un Olginate irriconoscibile. La squadra di Fontana e Solinas è apparsa svogliata e con la testa già in vacanza. Una partita mai in discusione con la squadra di Rebecca precisa in ogni fondamenatale con Ranzoni sopra le righe. Le brianzole rimangono così incollate al treno promozione, Olginate invece fa un passo indietro preoccupante.
Volley Prima Divisione: Rigamonti-Mandelli più forti di Contardo-Castellini
LOMAGNA 0
NIBIONNO 3
LOMAGNA: Bonanomi, Carcano, Colombo, Contardo, Fumagalli, Guido, Penati, Radaelli, Valagussa, Velati, Villa, Perego (L). All.: Castellini - Bonfanti.
NIBIONNO: Ciceri, Colombo, Gilardi, Manzoni, Riva, Rigamonti, Sancassani, Sesana, Valsecchi, Visentin, Zorz, Dell'Orto (L2), Gusmeroli (L1). All.: Mandelli - Ripamonti.
ARBITRI: Ernesto Corti e Stefano Brusadelli.
PARZIALI: 21-25 (25'); 21-25 (23'); 20-25 (24').
COMMENTO: Si è chiuso con la vittoria del duo Rigamonti - Mandelli su Contardo -Castellini l'incontro fra Lomagna e Nibionno. Una sfida nella sfida perchè Rigamonti e Contardo allenano l'under 13 B del Nibionno, Castellini e Mandelli sono soci in affari. Un match quasi sempre condotto dalle biancoverdi che mostrano individualità superiori rispetto all'avversario, Gilardi, Sancassani e Riva sopra le altre. La squadra di Casatellini gioca una buona partita ma riesce a rimanere in scia all'avversario. Bene Valagussa fra le locali e Guido. Decisivi gli strappi che la capolista mette a segno nei finali di set.Esordio per la giovane Fumagalli.
NIBIONNO 3
LOMAGNA: Bonanomi, Carcano, Colombo, Contardo, Fumagalli, Guido, Penati, Radaelli, Valagussa, Velati, Villa, Perego (L). All.: Castellini - Bonfanti.
NIBIONNO: Ciceri, Colombo, Gilardi, Manzoni, Riva, Rigamonti, Sancassani, Sesana, Valsecchi, Visentin, Zorz, Dell'Orto (L2), Gusmeroli (L1). All.: Mandelli - Ripamonti.
ARBITRI: Ernesto Corti e Stefano Brusadelli.
PARZIALI: 21-25 (25'); 21-25 (23'); 20-25 (24').
COMMENTO: Si è chiuso con la vittoria del duo Rigamonti - Mandelli su Contardo -Castellini l'incontro fra Lomagna e Nibionno. Una sfida nella sfida perchè Rigamonti e Contardo allenano l'under 13 B del Nibionno, Castellini e Mandelli sono soci in affari. Un match quasi sempre condotto dalle biancoverdi che mostrano individualità superiori rispetto all'avversario, Gilardi, Sancassani e Riva sopra le altre. La squadra di Casatellini gioca una buona partita ma riesce a rimanere in scia all'avversario. Bene Valagussa fra le locali e Guido. Decisivi gli strappi che la capolista mette a segno nei finali di set.Esordio per la giovane Fumagalli.
lunedì 19 dicembre 2011
Volley serie D: Picco strappa un punto al Galbiate
GALBIATE 3
PICCO 2
GALBIATE: Righetti 7, Fantini 12, Rota 17, Marconi 8, Flamini 11, Brivio, Paleari (L), Sacchi 9, Panzeri 0, Daria Colombo 1, Michela Colombo. All.: Casiraghi – Locatelli.
PICCO LECCO: Lavelli 10, Kim 7, De Capitani 12, Pelizzari 15, Bonaiti 11, Colombo 1, Panzeri (L2), Castelnuovo 2, Cortesi 1. N.e.: Passador (L1), Trobbioni, Bolis. All.: Perego – Kim.
ARBITRO: Commito di Lecco.
PARZIALI: 25-8 (17’); 25-22 (25’); 26-28 (28’); 16-25 (20’); 15-11 (15’).
COMMENTO Post partita come un noto spot pubblicitario: due punti sono meglio di uno però la squadra di Casiraghi si aspettava dal match con la Picco ben altro risultato. Primo set dominato dalle locali che sugli attacchi di Righetti e Fantini, alla sua ultima partita in maglia biancoverde (partirà fra pochi giorni seguendo il marito che va in America per lavoro) hanno un bel margine dopo pochi scambi, 10-3. Set facile. Dalla seconda frazione però la musica cambia. Le biancorosse riducono gli errori e Galbiate inizia a essere ansioso, Rota l’unica a salvarsi, 10-15. Difesa e primi tempi le armi della squadra di Perego e Kim, 16-21. Entrano Sacchi e Brivio e il set gira, 25-22. Le ospiti non si scoraggiano e partono bene nel set successivo, 0-3: due punti di Bonaiti. In battuta la Picco fa male, traballa anche Paleari, Bonaiti continua a fare male, 2-9. La squadra di Casiraghi non ne azzecca una, Lecco ringrazia, 4-12. Dentro Sacchi, out Righetti. Bonaiti stoppa la rincorsa biancoverde un paio di volte anche se le locali accorciano, 14-19. Galbiate prova a risalire, 18-21: Rota sbaglia un primo tempo per accorciare ulteriormente. Marconi sfrutta una ricezione avversaria lunga, 23-24. Sacchi pareggia e poi firma il sorpasso. Fantini out dai 9 metri. Serie di vantaggi. Chiude Lavelli, 26-28. Avvio di quarta frazione con le locali in difficoltà, 0-6 e spaurite. Casiraghi cambia palleggio, dentro Panzeri. Galbiate annaspa, 1-10. Qualche sussulto biancoverde ma il margine ospite resta consistente, 6-15. Tie break alla vigilia insperato per le ospiti che inizia bene, 0-2. Dentro Michela Colombo, poco ma il set cambia repentinamente perché le biancorosse cominciano a sbagliare e Rota allunga i tentacoli, 7-2. Picco accorcia ma il finale, seppur con qualche piccolo patema, è biancoverde, 15-11.
PICCO 2
GALBIATE: Righetti 7, Fantini 12, Rota 17, Marconi 8, Flamini 11, Brivio, Paleari (L), Sacchi 9, Panzeri 0, Daria Colombo 1, Michela Colombo. All.: Casiraghi – Locatelli.
PICCO LECCO: Lavelli 10, Kim 7, De Capitani 12, Pelizzari 15, Bonaiti 11, Colombo 1, Panzeri (L2), Castelnuovo 2, Cortesi 1. N.e.: Passador (L1), Trobbioni, Bolis. All.: Perego – Kim.
ARBITRO: Commito di Lecco.
PARZIALI: 25-8 (17’); 25-22 (25’); 26-28 (28’); 16-25 (20’); 15-11 (15’).
COMMENTO Post partita come un noto spot pubblicitario: due punti sono meglio di uno però la squadra di Casiraghi si aspettava dal match con la Picco ben altro risultato. Primo set dominato dalle locali che sugli attacchi di Righetti e Fantini, alla sua ultima partita in maglia biancoverde (partirà fra pochi giorni seguendo il marito che va in America per lavoro) hanno un bel margine dopo pochi scambi, 10-3. Set facile. Dalla seconda frazione però la musica cambia. Le biancorosse riducono gli errori e Galbiate inizia a essere ansioso, Rota l’unica a salvarsi, 10-15. Difesa e primi tempi le armi della squadra di Perego e Kim, 16-21. Entrano Sacchi e Brivio e il set gira, 25-22. Le ospiti non si scoraggiano e partono bene nel set successivo, 0-3: due punti di Bonaiti. In battuta la Picco fa male, traballa anche Paleari, Bonaiti continua a fare male, 2-9. La squadra di Casiraghi non ne azzecca una, Lecco ringrazia, 4-12. Dentro Sacchi, out Righetti. Bonaiti stoppa la rincorsa biancoverde un paio di volte anche se le locali accorciano, 14-19. Galbiate prova a risalire, 18-21: Rota sbaglia un primo tempo per accorciare ulteriormente. Marconi sfrutta una ricezione avversaria lunga, 23-24. Sacchi pareggia e poi firma il sorpasso. Fantini out dai 9 metri. Serie di vantaggi. Chiude Lavelli, 26-28. Avvio di quarta frazione con le locali in difficoltà, 0-6 e spaurite. Casiraghi cambia palleggio, dentro Panzeri. Galbiate annaspa, 1-10. Qualche sussulto biancoverde ma il margine ospite resta consistente, 6-15. Tie break alla vigilia insperato per le ospiti che inizia bene, 0-2. Dentro Michela Colombo, poco ma il set cambia repentinamente perché le biancorosse cominciano a sbagliare e Rota allunga i tentacoli, 7-2. Picco accorcia ma il finale, seppur con qualche piccolo patema, è biancoverde, 15-11.
Volley serie C: Mandello tre punti per chiudere l'anno
MANDELLO 3
VOBARNO 1
MANDELLO: Sacchi 6, Maresi 8, Bolis 6, Ferrario 19, Fumagalli 18, Contessa 5, Gaddi (L), Lafranconi 8. N.e.: Pelacchi, Rusconi, Valsecchi, Cincera. All.: Festini - Binda.
VOBARNO: Azzini, Begni, Beschi, Facchetti, Ferrario, Ferrazzi, Le Ali, Ruggeri, Fantino, Saottini, Tusa, Rubelli (L): All.: Danesi.
ARBITRO: Menni di Milano e Carnevali Lecco
PARZIALI: 25-17 (14'); 22-25 (25'); 26-24 (27'); 25-23 (25').
COMMENTO Dopo la buona prestazione nell'anticipo dell'undicesima giornata sul campo della capolista Cermenate (0-3 ma tutte le frazioni chiuse ai vantaggi) il Mandello trova tre punti che danno morale e gli fanno chiudere al meglio l'anno 2011. <Abbiamo avuto un buon rendimento, in battuta, muro e attacco>, dice contenta il tecnico Lara Festini. Bolis scende in campo seppur influenzata, verrà poi sostituita da Lafranconi nel corso del terzo set. Avvio brillante delle bluarancio che fin dai primi scambi spingono e guadagnano margine sull'avversario, 18-13. Un set controllato. Avvio pessimo invece nella frazione seguente, 0-4. Le lecchesi però impattano a quota 10. Poi un lungo punto a punto con la squadra di Festini che sul 21-22 però si spegne. Terzo parziale combattuto, 7-10 e poi 13 pari. Poi nel finale Mandello sprinta con più determinazione dell'avversario. Quarta frazione che si risolve ancora negli ultimi scambi ancora a favore delle lecchesi. Giovedì sera amichevole a Olginate.
VOBARNO 1
MANDELLO: Sacchi 6, Maresi 8, Bolis 6, Ferrario 19, Fumagalli 18, Contessa 5, Gaddi (L), Lafranconi 8. N.e.: Pelacchi, Rusconi, Valsecchi, Cincera. All.: Festini - Binda.
VOBARNO: Azzini, Begni, Beschi, Facchetti, Ferrario, Ferrazzi, Le Ali, Ruggeri, Fantino, Saottini, Tusa, Rubelli (L): All.: Danesi.
ARBITRO: Menni di Milano e Carnevali Lecco
PARZIALI: 25-17 (14'); 22-25 (25'); 26-24 (27'); 25-23 (25').
COMMENTO Dopo la buona prestazione nell'anticipo dell'undicesima giornata sul campo della capolista Cermenate (0-3 ma tutte le frazioni chiuse ai vantaggi) il Mandello trova tre punti che danno morale e gli fanno chiudere al meglio l'anno 2011. <Abbiamo avuto un buon rendimento, in battuta, muro e attacco>, dice contenta il tecnico Lara Festini. Bolis scende in campo seppur influenzata, verrà poi sostituita da Lafranconi nel corso del terzo set. Avvio brillante delle bluarancio che fin dai primi scambi spingono e guadagnano margine sull'avversario, 18-13. Un set controllato. Avvio pessimo invece nella frazione seguente, 0-4. Le lecchesi però impattano a quota 10. Poi un lungo punto a punto con la squadra di Festini che sul 21-22 però si spegne. Terzo parziale combattuto, 7-10 e poi 13 pari. Poi nel finale Mandello sprinta con più determinazione dell'avversario. Quarta frazione che si risolve ancora negli ultimi scambi ancora a favore delle lecchesi. Giovedì sera amichevole a Olginate.
Volley serie C: Olginate che pasticcio nel finale del secondo set
VENEGONO 3
OLGINATE 0
RAVIOLIFICIO LO SCOIATTOLO VENEGONO: Bronco, Boltro, Comini, Crusca, Fisarò, Ferrioli, Gehzzi, Guittori, Peron, Rossi, Tarullo, Fumagalli (L). All. Cristiano - Gervasini.
OLGINATE: Vimercati, Pozzi 9, Galizioli 8, Palazzi 14, Isella 6, Tentorio 8, Merlino (L), Radaelli 5.N.e.: Balossi, Bonaiti, Franke, Monzani . All.: Arco - Conti.
ARBITRO: Pogliani di Monza e Brianza.
PARZIALI: 25-22 (25'); 26-24 (29'); 25-18 (23').
COMMENTO La Gierre non riesce a strappare punti a Venegono. Coach Arco comunque è soddisfatto. <E' un 3-0 bugiardo perchè la partita è stata equilibrata e abbiamo giocato un buon match>. Primo set che inizia male per la Gierre che deve rincorrere l'avversario. Punto su un punto la squadra di Arco e Conti risale ma nel finale qualche ingenuità la condanna. Maggiore è il rammarico in casa biancoblu è per la fine del secondo parziale. Olginate che arriva alle fasi calde del parziale in vantaggio per 23-24 ma non riesce a concretizzare il set point. Sull'azione seguente le lecchesi commettono un fallo di formazione. Ace del Raviolifico, set chiuso. Biancoblu che non si perdono d'animo e nella terza frazione provano a risalire. La squadra di Arco e Conti mantiene un buon margine di 5-6 punti poi viene raggiunta a quota 17. Poi un black out che consegna i tre punti nelle mani delle varesine. Giovedì sera a Olginate, intorno alle 21, le ragazze biancoblu ospiterano il Mandello per un incontro
OLGINATE 0
RAVIOLIFICIO LO SCOIATTOLO VENEGONO: Bronco, Boltro, Comini, Crusca, Fisarò, Ferrioli, Gehzzi, Guittori, Peron, Rossi, Tarullo, Fumagalli (L). All. Cristiano - Gervasini.
OLGINATE: Vimercati, Pozzi 9, Galizioli 8, Palazzi 14, Isella 6, Tentorio 8, Merlino (L), Radaelli 5.N.e.: Balossi, Bonaiti, Franke, Monzani . All.: Arco - Conti.
ARBITRO: Pogliani di Monza e Brianza.
PARZIALI: 25-22 (25'); 26-24 (29'); 25-18 (23').
COMMENTO La Gierre non riesce a strappare punti a Venegono. Coach Arco comunque è soddisfatto. <E' un 3-0 bugiardo perchè la partita è stata equilibrata e abbiamo giocato un buon match>. Primo set che inizia male per la Gierre che deve rincorrere l'avversario. Punto su un punto la squadra di Arco e Conti risale ma nel finale qualche ingenuità la condanna. Maggiore è il rammarico in casa biancoblu è per la fine del secondo parziale. Olginate che arriva alle fasi calde del parziale in vantaggio per 23-24 ma non riesce a concretizzare il set point. Sull'azione seguente le lecchesi commettono un fallo di formazione. Ace del Raviolifico, set chiuso. Biancoblu che non si perdono d'animo e nella terza frazione provano a risalire. La squadra di Arco e Conti mantiene un buon margine di 5-6 punti poi viene raggiunta a quota 17. Poi un black out che consegna i tre punti nelle mani delle varesine. Giovedì sera a Olginate, intorno alle 21, le ragazze biancoblu ospiterano il Mandello per un incontro
Volley: Globo troppo grande per la Picco
PICCO 0
GLOBO 3
BANCA LECCHESE PICCO: Perego 10, Tettamanti, Pastori 13, Pizzolla 8, Conti 4, Pasini 5, Carrer (L), Bonacina, Bernasconi 2. N.e.: Cortesi, Micheli, Colombo. All.: Borgnolo – Milani.
GLOBO MONTALE: Maestri 8, Bottini 9, Castellani 1, Fontana 12, Magnani 3, Cavani 17, Bottecchi (L), Fiori, All.: Mescoli – Roli.
ARBITRI: Pisano e Donati di Milano.
PARZIALI: 18-25 (23’); 13-25 (24’); 24-26 (31’).
COMMENTO Montale mantiene l'imbattibilità, il Bione la perde. Le modenesi sbagliano poco, nel terzo set fanno un po' di confusione, e sfruttano una Picco che invece regala troppo.Dopo qualche scambio di studio, 5-4, e già due battute sbagliate per le lecchesi, Montale accelera. La ricezione biancorossa scricchiola e rimanda facili palloni nel campo avversario: il Globo ha l'istinto del killer. Dal 6 apri si va al 9-15. La Picco ha la forza di risalire fino al 13-15, trascinata da Perego. Poi la Banca torna a soffrire in ricezione e la squadra di Mescoli, ex serie A1, decolla. La differenza fra le due squadre in battuta e ricezione è abissale. Nel secondo set la Picco pare avere trovato la misura dai 9 metri, 5-1, dopo i 5 errori commessi nel set precedente. Montale traballa. Pastori incomincia a martellare, 8-5. Al ritorno in campo però la capolista in un attimo si rifà sotto, e con Magnani, sorpassa, 9-10. La Picco subisce il contraccolpo e dai nove metri torna a sbagliare, due turni consecutivi con Tettamanti e Bernasconi. Dal 13-16 cala il buio nella metà campo biancorossa. Maestri allunga i tentacoli, neanche Pasini riesce più a passare. Un parziale di 0-9 sul turno di servizio di Bottino. La terza frazione risulta la più equilibrata e la Picco torna alla ribalta quando sembra crollare. Una frazione in cui il Globo qualcosa concede. Un set che la squadra di Mescoli sembra avere in pugno, 14-18. Lecchesi che piazzano un parziale di 6-0 e si trovano a condurre, 20-18. Mescoli prova a cambiare ma la sua squadra sembra non rispondere. Il muro di Maestri ferma il buon momento biancorosso. Ace di Maestri: è parità. La palla di Fontana, primo match ball modenese, vola ma atterra fuori dal campo. Alla seconda occasione però il numero nove ospite
GLOBO 3
BANCA LECCHESE PICCO: Perego 10, Tettamanti, Pastori 13, Pizzolla 8, Conti 4, Pasini 5, Carrer (L), Bonacina, Bernasconi 2. N.e.: Cortesi, Micheli, Colombo. All.: Borgnolo – Milani.
GLOBO MONTALE: Maestri 8, Bottini 9, Castellani 1, Fontana 12, Magnani 3, Cavani 17, Bottecchi (L), Fiori, All.: Mescoli – Roli.
ARBITRI: Pisano e Donati di Milano.
PARZIALI: 18-25 (23’); 13-25 (24’); 24-26 (31’).
COMMENTO Montale mantiene l'imbattibilità, il Bione la perde. Le modenesi sbagliano poco, nel terzo set fanno un po' di confusione, e sfruttano una Picco che invece regala troppo.Dopo qualche scambio di studio, 5-4, e già due battute sbagliate per le lecchesi, Montale accelera. La ricezione biancorossa scricchiola e rimanda facili palloni nel campo avversario: il Globo ha l'istinto del killer. Dal 6 apri si va al 9-15. La Picco ha la forza di risalire fino al 13-15, trascinata da Perego. Poi la Banca torna a soffrire in ricezione e la squadra di Mescoli, ex serie A1, decolla. La differenza fra le due squadre in battuta e ricezione è abissale. Nel secondo set la Picco pare avere trovato la misura dai 9 metri, 5-1, dopo i 5 errori commessi nel set precedente. Montale traballa. Pastori incomincia a martellare, 8-5. Al ritorno in campo però la capolista in un attimo si rifà sotto, e con Magnani, sorpassa, 9-10. La Picco subisce il contraccolpo e dai nove metri torna a sbagliare, due turni consecutivi con Tettamanti e Bernasconi. Dal 13-16 cala il buio nella metà campo biancorossa. Maestri allunga i tentacoli, neanche Pasini riesce più a passare. Un parziale di 0-9 sul turno di servizio di Bottino. La terza frazione risulta la più equilibrata e la Picco torna alla ribalta quando sembra crollare. Una frazione in cui il Globo qualcosa concede. Un set che la squadra di Mescoli sembra avere in pugno, 14-18. Lecchesi che piazzano un parziale di 6-0 e si trovano a condurre, 20-18. Mescoli prova a cambiare ma la sua squadra sembra non rispondere. Il muro di Maestri ferma il buon momento biancorosso. Ace di Maestri: è parità. La palla di Fontana, primo match ball modenese, vola ma atterra fuori dal campo. Alla seconda occasione però il numero nove ospite
Volley giovanile: De Capitani di nuovo in azzurro
|  | 
| Elisa De Capitani | 
sabato 17 dicembre 2011
Volley: Nibionno soffre ma tiene la testa
Vittoria per 3-0, sofferto nei parziali, per il Nibionno, che mantiene la testa sul campo del Lomagna (21; 21; 20): Vincono anche le inseguitrici Mandello, 3-0 (21; 14; 22) contro il Colico e l'Aurora, 3-0 (22; 13; 21) contro la Padernese. Montevecchia centra un bel successo per 3-0 (18; 13; 14) sul campo dll'Olginate. Bulciago strappa la vittoria per 3-2 (25-23; 25-16; 15-25; 23-25; 15-13) a Bellano. In coda Merate vince a Ballabio per 3-1 (25-10; 21-25; 25-21; 25-23). Classifica: Nibionno punti 19, Acli Mandello punti 17,  Polisportiva Aurora*, Montevecchia 15, Olginate 12, Lomagna, Bellano*,  Merate 9,  Colico 3, Padernese, Ballabio 0. * una gara in meno.
venerdì 16 dicembre 2011
Volley Prima: Lomagna - Nibionno sfida fra colleghi; Rigamonti e Mandelli contro Contardo e Castellini
|  | 
| Alice Rigamonti e Katia Contardo | 
Volley Seconda Divisione: in testa nulla cambia
Vincono sia la capolista Rovinata, 3-1 contro il Casatesport (25-23; 25-21; 25-27; 25-14) sia le inseguitrici, Montevecchia, 3-0 a Cassago (16; 17; 23) che il Suello, 3-0 a Merate (19; 19; 21). Negli altri incontri vittorie di Picco, 3-1 al Mandello (25-18; 25-21; 21-25; 26-24), dell'Oggiono , 3-0 in casa al Brongio (25-13; 25-23; 25-12). Classifica: Rovinata punti 16, Suello, Montevecchia 15, Pol. Malgrate* 11, Oggiono 10, Pagnano* 9, Cassago, Picco 8, Casatesport 7, Brongio 5, Merate 1, Pol. Mandello 0. 
Volley Terza divisione: Sant'Egidio e Aurora di nuovo in testa
Il Sant'Egidio che vince 3-0 (18; 15; 19) a Bellano e l'Abbadia, 3-0 (24; 16; 21) in casa contro il Valmadrera tornano in testa. A inseguire la Polisportiva 2001, 3-0 (16;19; 17) in casa contro il Missaglia e il Volley Team Brianza. Perde punti la Virtus/Grenta bloccata dal Casatesport 2-3 (23-25; 26-24; 12-25; 25-14; 6-15). Classifica: Abbadia*, Polisportiva Sant'Egidio punti 15, Brianza Blu, Polisportiva 2001, punti 13, Virtus/Grenta 12,   Valmadrera 10,  Polisportiva Rovinata* 9,  Casatesport 6, Aurora Sf 4,  Missaglia 3, Bellano 2, Pagnano* 0.   *: una gara in meno.
giovedì 15 dicembre 2011
Volley serie C: Mandello lotta ma cede contro la capolista Cermenate
Grosso rammarico in casa del Mandello che ieri sera ha anticipato l'undicesima giornata del torneo di serie C. La squadra di Festini ha ceduto sul campo della capolista Cermenate per 0-3: tutte le frazioni concluse 24-26.
mercoledì 14 dicembre 2011
Volley giovanile, palla rilanciata: il via il 22 gennaio
Il 22 gennaio si svolgerà il primo appuntamento di palla rilanciata. Luogo scelto il palazzetto di via Beretta a Missaglia: inizio ore alle 14.30. La seconda tappa si svolgerà a Oggiono il 4 febbraio, la terza a Garbagnate Monastero il 18 marzo.
le norme
le norme
Volley Terza divisione: Abbadia vince con Valmadrera e torna in testa, stasera altri incontri
Ieri sera Abbadia ha vinto per 3-0 il match casalingo contro il Valmadrera e in attesa degli incontri di stasera vola da sola in testa. Classifica: Abbadia*  punti 15, Brianza Blu* punti 13, Polisportiva Sant'Egidio 12, Virtus/Grenta 11,  Polisportiva 2001, Valmadrera* 10,  Polisportiva Rovinata 9,   Aurora Sf*4,  Missaglia 3, Casatesport, Bellano 2, Pagnano 0.   *: una gara in più.
martedì 13 dicembre 2011
Volley serie D: Bulciago domina il derby, Malgrate prova a risalire solo nella fase finale del terzo set
Netta vittoria del Bulciago nel posticipo casalingo del torneo di serie D. La squadra di Salvioni batte con un secco 3-0 il Malgrate. Prime due frazioni comandate dai gialloblu. Nella prima dopo pochi scambi si è già sul 10-3. Malgrate risale fino al 16-11 ma non riesce a accorciare ulteriormente (25-19). Seconda frazione con lo stesso copione. I locali partono forte, 7-3 comandano fino al 18-11 per poi subure la rimonta gialloverde che però non riesce mai a recuperare a pieno il gap (25-20). Più equilibrio nella terza frazione anche se sono sempre i locali al comando. La squadra di Salvioni allunga a metà set, 20-15. Malgrate torna sotto, 23-21 ma poi cede 25-21.
lunedì 12 dicembre 2011
Volley serie d maschile: stasera derby a Bulciago
Si giocherà stasera a Bulciago il match della nona giornata del torneo di serie D maschile che vedrà sfidare i locali al Malgrate. Un piccolo derby, uno dei numerosi che si giocano quest'anno in serie D, visto che le due formazioni appartengono al comitato lecchese e molti giocatori si sfidano abitualmente da diversi anni nei tornei estivi. Inizio ore 21: Bulciago per restare nei piani alti, Malgrate per provare a inserirsi nella lotta al vertice. Gialloblu che nel turno precedente hanno perso il primo match e la vetta.
Volley campionati provinciali: si riprende domani
Nella scorsa settimana si sono giocati solo due incontri dei tornei di Terza Divisione mentre hanno osservato un turno di riposo quelli di Prima e di Seconda Divisione. Nel torneo di Terza l'Abbadia ha vinto per 3-1 sul campo del Missaglia dopo aver perso il primo set. Le ragazze di Secomandi raggiungono così al comando il Sant'Egidio. Martedì si è giocato l'anticipo della sesta giornata della Terza fra Aurora San Francesco e il Brianza Blu. Un match molto equilibrato con le lecchesi che si sono aggiudicate il primo set per 25-20 ma poi hanno dovuto cedere le restanti per 23-25, 22-25, 22-25. Brianzole che così, pur con un incontro in più, ora sono in testa alla classifica. Prima Divisione. Classifica: Nibionno punti 16, Acli Mandello punti 14,  Polisportiva Aurora*, Olginate, Bulciago, Montevecchia 12, Lomagna 9, Bellano* 8,  Merate 6,  Colico 3, Padernese, Ballabio 0. * una gara in meno. Prossimo turno: Aurora - Padernese; Lomagna - Nibionno; Bellano - Bulciago; Ballabio - Osgb Merate; Olginate - Montevecchia; Mandello - Colico. Seconda Divisione. Classifica: Rovinata punti 13, Suello, Montevecchia 12, Pol. Malgrate 11, Pagnano 9, Cassago 8, Casatesport, Oggiono 7, Brongio, Picco 5, Merate 1, Pol. Mandello 0. Prossimo turno: Oggiono - Brongiovolley; Rovinata - Casatesport; Merate - Suello; Picco - Mandello; Cassago - Montevecchia; Malgrate - Pagnano. Terza Divisione. Classifica: Volley Team Brianza Blu* punti 13,Sant'Egidio, Abbadia 12, Virtus/Grenta 11,   Pol. 2001, Valmadrera punti 10, Polisportiva Rovinata 9,   Aurora Sf* 4,  Missaglia 3, Casatesport, Bellano 2, Pagnano 0. *: una gara in più.
Volley giovanili: i risultati
UNDER 18. Risultati: Nibionno - Montevecchia 1-3; Olginate - Colico 3-1; Padernese - Sant'Egidio 3-0; Barzavolley - Mandello 3-1; Picco - Bulciago 3-0. Classifica: Picco punti 29, Montevecchia 27, Fratelli Greppi Olginate 23, Padernese 18, Ciresa Formaggi 17, Nibionno 16, Mandello 11, Colico 6, Bulciago 3, Sant'Egidio 0.
UNDER 16. Risultati girone A. Oggiono - Cassago 1-3; Olginate - Padernese 0-3; Montevecchia - Brianza Blu 1-3; Brianza Verde - Ballabio 3-1. Classifica: Brianza Blu punti 18, Montevecchia 14, Brianza Verde 13, Ballabio 12, Cassago 5, Padernese 4, Termoidraulica Dell’Oro 3, Oggiono 0. Risultati girone B: Mandello - Valmadrera 0-3; Colico - Picco 0-3; Montevecchia Blu - Derviese 2-3; Sant'Egidio - Brianza Bianca 3-2. Classifica: Picco Lecco punti 18, Valmadrera 15, Derviese 11, Mandello 10, Montevecchia Blu 9, Colico, Sant'Egidio 4, Brianza Bianca 1.
UNDER 14. Classifica: Barzavolley punti 12, Malgrate 11, Montevecchia 10, Padernese 7, Brongio 4, Cassago 3, Osgb Merate 1, Missaglia 0. Risultati girone B: Galbiate - Olginate 17/12/2011; Ballabio - Colico 0-3; Olginate - Lierna 0-3. Classifica: Picco punti 12, Valmadrera 9, Galbiate, Lierna 8, Nibionno, Colico 4, Olginate 3, Ballabio 0.
UNDER 13. Risultati girone A: Oggiono B - Montevecchia 13/12/2011; Lomagna - Nibionno 17/12/2011; Missaglia - VerPad 17/12/2011; Malgrate - Mandello 17/12/2011; Colico - Pagnano 17/12/2011. Classifica: Nibionno, Malgrate, Mandello punti 9, Pagnano 6, Missaglia, Lomagna, Montevecchia, Oggiono B 3, VerPad, Colico 0. Gir. B. Risultati: Oggiono A - Olginate 3-0; Galbiate - Oggiono A 2-3; Bulciago - Nibionno 3-0; Barzavolley - Olginate 1-3; Picco - Colico 3-0. Classifica: Picco punti 12, Galbiate 7, Valmadrera 6, Colico, Oggiono 5, Brongio, Bulciago, Nibionno 3, Barzavolley 1.
MINIVOLLEY. Classifica: Colico punti 16, Olginate 14, Mandello* 10, Brongio 6, Nibionno 5, Malgrate* 3. *: una gara in meno.
UNDER 16. Risultati girone A. Oggiono - Cassago 1-3; Olginate - Padernese 0-3; Montevecchia - Brianza Blu 1-3; Brianza Verde - Ballabio 3-1. Classifica: Brianza Blu punti 18, Montevecchia 14, Brianza Verde 13, Ballabio 12, Cassago 5, Padernese 4, Termoidraulica Dell’Oro 3, Oggiono 0. Risultati girone B: Mandello - Valmadrera 0-3; Colico - Picco 0-3; Montevecchia Blu - Derviese 2-3; Sant'Egidio - Brianza Bianca 3-2. Classifica: Picco Lecco punti 18, Valmadrera 15, Derviese 11, Mandello 10, Montevecchia Blu 9, Colico, Sant'Egidio 4, Brianza Bianca 1.
UNDER 14. Classifica: Barzavolley punti 12, Malgrate 11, Montevecchia 10, Padernese 7, Brongio 4, Cassago 3, Osgb Merate 1, Missaglia 0. Risultati girone B: Galbiate - Olginate 17/12/2011; Ballabio - Colico 0-3; Olginate - Lierna 0-3. Classifica: Picco punti 12, Valmadrera 9, Galbiate, Lierna 8, Nibionno, Colico 4, Olginate 3, Ballabio 0.
UNDER 13. Risultati girone A: Oggiono B - Montevecchia 13/12/2011; Lomagna - Nibionno 17/12/2011; Missaglia - VerPad 17/12/2011; Malgrate - Mandello 17/12/2011; Colico - Pagnano 17/12/2011. Classifica: Nibionno, Malgrate, Mandello punti 9, Pagnano 6, Missaglia, Lomagna, Montevecchia, Oggiono B 3, VerPad, Colico 0. Gir. B. Risultati: Oggiono A - Olginate 3-0; Galbiate - Oggiono A 2-3; Bulciago - Nibionno 3-0; Barzavolley - Olginate 1-3; Picco - Colico 3-0. Classifica: Picco punti 12, Galbiate 7, Valmadrera 6, Colico, Oggiono 5, Brongio, Bulciago, Nibionno 3, Barzavolley 1.
MINIVOLLEY. Classifica: Colico punti 16, Olginate 14, Mandello* 10, Brongio 6, Nibionno 5, Malgrate* 3. *: una gara in meno.
Volley serie D: Picco con energie solo per un set
PICCO LECCO 0
CAROBBIO 3
PALLAVOLO PICCO LECCO: Bolis, Bonaiti, Castelnuovo 5, Colombo, DeCapitani 3, Kim 2, Lavelli 6, Pelizzari 6, Passador (L1), Panzeri (L2). All.:Perego-Kim
ASD CAROBBIO: Bertocchi, C. Belotti, Rossoni, C. Locatelli, Stefanini, D. Costa, S. Belotti, Rovetta, S. Costa, Pieretto, Capoferri, N. Locatelli (L). All.:Capelletto
ARBITRO: Sanfilippo di Talamona
PARZIALI: 19-25(20'),14-25(22'),10-25(17')
COMMENTO Picco cede al Carobbio lottando solo nel primo set. Inizio di incontro con le biancorosse che reggono il ritmo dell’avversario. Castelnuovo marca punti in battuta e in attacco. Salta la ricezione locale. Carobbio ne approfitta, 10-16. Gap che risulterà decisivo perchè le bergamasche riescono a gestire bene il gioco. Lecchesi che dalla seconda frazione iniziano a cedere punto dopo punto: 3-8 e 6-17 sono parziali che mostrano la resa della squadra di Perego e Kim. Piccolo sussulto di Lecco nel finale, troppo tardivo e di pocà intensità.
Locali che partono male anche nel set successivo, 0-8. Margine che rimane uguale fino all'8-16. Perego prova a cambiare per recuperare ma è tutto vano. Anzi è Carobbio a allungare sfruttando la sua esperienza per portare a casa i tre punti. Per la Picco una serata in cui, escluso il primo set, è mancato lo spirito per riuscire a mettere in crisi l’avversario.
CAROBBIO 3
PALLAVOLO PICCO LECCO: Bolis, Bonaiti, Castelnuovo 5, Colombo, DeCapitani 3, Kim 2, Lavelli 6, Pelizzari 6, Passador (L1), Panzeri (L2). All.:Perego-Kim
ASD CAROBBIO: Bertocchi, C. Belotti, Rossoni, C. Locatelli, Stefanini, D. Costa, S. Belotti, Rovetta, S. Costa, Pieretto, Capoferri, N. Locatelli (L). All.:Capelletto
ARBITRO: Sanfilippo di Talamona
PARZIALI: 19-25(20'),14-25(22'),10-25(17')
COMMENTO Picco cede al Carobbio lottando solo nel primo set. Inizio di incontro con le biancorosse che reggono il ritmo dell’avversario. Castelnuovo marca punti in battuta e in attacco. Salta la ricezione locale. Carobbio ne approfitta, 10-16. Gap che risulterà decisivo perchè le bergamasche riescono a gestire bene il gioco. Lecchesi che dalla seconda frazione iniziano a cedere punto dopo punto: 3-8 e 6-17 sono parziali che mostrano la resa della squadra di Perego e Kim. Piccolo sussulto di Lecco nel finale, troppo tardivo e di pocà intensità.
Locali che partono male anche nel set successivo, 0-8. Margine che rimane uguale fino all'8-16. Perego prova a cambiare per recuperare ma è tutto vano. Anzi è Carobbio a allungare sfruttando la sua esperienza per portare a casa i tre punti. Per la Picco una serata in cui, escluso il primo set, è mancato lo spirito per riuscire a mettere in crisi l’avversario.
Volley serie D: Galbiate rimonta incompleta; Chiavenna lo blocca
CHIAVENNA 3
GALBIATE 2
CHIAVENNA: Citrini, De Stefani, Del Curto, Del Giorgio, Gianera, Gugliemana, Marabelli, Mercuri, Pasini, Perotti, Secchi, Capitani (L1), Cerfaglia (L2). All.: Scarinzi.
GALBIATE: Fantini 12, Colombo 4, Righetti 15, Marconi 7, Rota 14, Flamini 3, Brivio 2, Panzeri, Sacchi 1, Paleari (L). All.: Casiraghi - Locatelli.
ARBITRO: Piave di Como.
PARZIALI: 25-21 (23'); 25-13 (18'); 21-25 (22'); 24-26 (25'); 18-16 (18').
COMMENTO Una rimonta, da 0-2 a 2-3 e un punto conquistato, che apre però il dibattito al solito dilemma. Punto conquistato o punto perso. Galbiate nel tie break ha avuto anche il contrattacco per portare a casa due punti ma ha gettato in rete l'occasione, peccato. Biancoverdi che partono forte, 1-4. Chiavenna però risponde subito, 6-4. Un match ben giocato da entrambe le formazioni con però le locali che dal 17-15 approfittano di un calo lecchese in ricezione. Margine che poi si dilatata e successo per la squadra di Scarinzi. Seconda frazione che sembra persa, 13-6. Rimonta fino al 16-12 ma poi la ricezione traballa e Chiavenna dilaga.Teza frazione con Brivo al posto di Panzeri e Fantini per Flamini. Avvio locale, 5-1. Galbiate approfitta di errori avversari e con un gioco corale ribalta il punteggio, 20-22. Colombo in battuta dà sicurezza, match riaperto. Quarta frazione con le lecchesi avanti fin dai primi scambi, 3-10. Brivio smista bene e Galbiate pare controllare, 18-22. Chiavenna risale e protesta sull'ultimo punto assegnato alle galbatesi. Tie break in bilico fino all'ultimo. Galbiate sbaglia il match point, Colombo viene murata. Peccato.
GALBIATE 2
CHIAVENNA: Citrini, De Stefani, Del Curto, Del Giorgio, Gianera, Gugliemana, Marabelli, Mercuri, Pasini, Perotti, Secchi, Capitani (L1), Cerfaglia (L2). All.: Scarinzi.
GALBIATE: Fantini 12, Colombo 4, Righetti 15, Marconi 7, Rota 14, Flamini 3, Brivio 2, Panzeri, Sacchi 1, Paleari (L). All.: Casiraghi - Locatelli.
ARBITRO: Piave di Como.
PARZIALI: 25-21 (23'); 25-13 (18'); 21-25 (22'); 24-26 (25'); 18-16 (18').
COMMENTO Una rimonta, da 0-2 a 2-3 e un punto conquistato, che apre però il dibattito al solito dilemma. Punto conquistato o punto perso. Galbiate nel tie break ha avuto anche il contrattacco per portare a casa due punti ma ha gettato in rete l'occasione, peccato. Biancoverdi che partono forte, 1-4. Chiavenna però risponde subito, 6-4. Un match ben giocato da entrambe le formazioni con però le locali che dal 17-15 approfittano di un calo lecchese in ricezione. Margine che poi si dilatata e successo per la squadra di Scarinzi. Seconda frazione che sembra persa, 13-6. Rimonta fino al 16-12 ma poi la ricezione traballa e Chiavenna dilaga.Teza frazione con Brivo al posto di Panzeri e Fantini per Flamini. Avvio locale, 5-1. Galbiate approfitta di errori avversari e con un gioco corale ribalta il punteggio, 20-22. Colombo in battuta dà sicurezza, match riaperto. Quarta frazione con le lecchesi avanti fin dai primi scambi, 3-10. Brivio smista bene e Galbiate pare controllare, 18-22. Chiavenna risale e protesta sull'ultimo punto assegnato alle galbatesi. Tie break in bilico fino all'ultimo. Galbiate sbaglia il match point, Colombo viene murata. Peccato.
Volley serie C: Muggiò stende il Mandello
MUGGIO' 3
MANDELLO 1
MUGGIO': Bianchi, Bilietti, De Molli, Falotico, Gray, Marin, Nava, Quartarella, Riva, Trabuzzi, Trevisan, Pastrenge (L). All.: Marziaro.
MANDELLO: Bolis 7, Sacchi 7, Maresi 6, Ferrario 11, Valsecchi 1, Contessa 2, Gaddi (L), Lafranconi 9, Fumgalli 11, Cincera (L2). N.e.: Rusconi, Pelacchi. Al. Festini - Bin.da
ARBITRO: Rottoli di Bergamo.
PARZIALI: 21-25 (24'); 25-15 (21'); 25-23 (25'); 25-22 (27').
COMMENTO Mandello si arrende al Muggiò. <I nostri avversari sono una squadra giovane e mi aspettavo di giocare in maniera differente, che la mia squadra reagisse in maniera differente>, dice un po' delusa il coach mandellese, Lara Festini. Inizio disceto per il Mandello che conduce dopo pochi scambi e aumenta il margine fino al +5 del 16-11. Le monzesi reagiscono e arrivano fino al 21-22 con Festini che ha già cambiato Valsecchi con Fumagalli e Contessa con Lafranconi. Il rush finale è però di marca bluarancio. Seconda frazione con le lecchesi che iniziano a subire il gioco. Sul 19-14 le locali azzannano l'avversario che cede: parizale di 6 a 1 che di fatto chiude il set. Terzo e quarto set discretamente giocati dalle lecchesi che però escono dal campo battute. Nel terzo la squadra di Festini e Binda recupera ma sul 23 pari si blocca. Copione che poi si ripete anche nel set successivo. Mandello che mercoledì affronterà, nell'anticipo dell'undicesima giornata la capolista Cermenate, prima di ospitare sabato fra le mura amiche il Vobarno. Servono tre punti per risalire.
MANDELLO 1
MUGGIO': Bianchi, Bilietti, De Molli, Falotico, Gray, Marin, Nava, Quartarella, Riva, Trabuzzi, Trevisan, Pastrenge (L). All.: Marziaro.
MANDELLO: Bolis 7, Sacchi 7, Maresi 6, Ferrario 11, Valsecchi 1, Contessa 2, Gaddi (L), Lafranconi 9, Fumgalli 11, Cincera (L2). N.e.: Rusconi, Pelacchi. Al. Festini - Bin.da
ARBITRO: Rottoli di Bergamo.
PARZIALI: 21-25 (24'); 25-15 (21'); 25-23 (25'); 25-22 (27').
COMMENTO Mandello si arrende al Muggiò. <I nostri avversari sono una squadra giovane e mi aspettavo di giocare in maniera differente, che la mia squadra reagisse in maniera differente>, dice un po' delusa il coach mandellese, Lara Festini. Inizio disceto per il Mandello che conduce dopo pochi scambi e aumenta il margine fino al +5 del 16-11. Le monzesi reagiscono e arrivano fino al 21-22 con Festini che ha già cambiato Valsecchi con Fumagalli e Contessa con Lafranconi. Il rush finale è però di marca bluarancio. Seconda frazione con le lecchesi che iniziano a subire il gioco. Sul 19-14 le locali azzannano l'avversario che cede: parizale di 6 a 1 che di fatto chiude il set. Terzo e quarto set discretamente giocati dalle lecchesi che però escono dal campo battute. Nel terzo la squadra di Festini e Binda recupera ma sul 23 pari si blocca. Copione che poi si ripete anche nel set successivo. Mandello che mercoledì affronterà, nell'anticipo dell'undicesima giornata la capolista Cermenate, prima di ospitare sabato fra le mura amiche il Vobarno. Servono tre punti per risalire.
Volley serie B2: Picco si ferma a Reggio; out Cortesi, Perego e Tettamanti in precarie condizioni
REGGIO EMILIA 3
PICCO 0
POOL REGGIO EMILIA: Ronchetti, Modena, Zanni, Prisisis, Soliani, Sapera, Bazzani (L), Fiaccadori, Verdini, Marconi. N.e.: Bezzani, Fioroni. All.: Caffagni.
BANCA LECCHESE PICCO LECCO: Tettamanti 2, Pastori 15, Perego 2, Pizzola 10, Pasini 6, Conti 7, Carrer (L), Micheli 1, Bonacina, Bernasconi 3. N.e. Colombo. All.: Borgnolo - Milani.
ARBITRO: Donadella e Fratellini di Bologna.
PARZIALI: 25-18 (25'); 25-17 (26'); 25-21 (23').
COMMENTO La Picco esce con le ossa rotte dalla trasferta di Reggio Emilia a cui si era presentata già con qualche problema fisico. Oltre all'assenza di Cortesi in trasferta per motivi di lavoro le biancorosse si presentano al match di sabato con Tettamanti e Perego in non perfete condizioni fisiche. La palleggiatrice non si è allenata per tutta settimana a causa di un malore di stagione, Perego è alle prese con un fastidioso mal di schiena che l'ha costretta a qualche iniezione per far passare l'infiammazione. Ma il coach biancorosso non cerca alibi. <Non eravamo in condizione ma potevamo fare certo di più. Siamo sempre stati in rincorsa se escluduamo li terzo set>. Set in cui la Picco conduce nei due time out tecnici di un solo punto, 8-7 e 16-15. <Reggio Emilia ha meritto di vincere, ha praticamente sempre condotto le danze>. Sabato le biancorosse sono attese da un match molto difficile. Sul campo lecchese infatti arriverà la capolista Montale che in nove giornate di campionato ha ottenuto 9 vittorie in altrettanti incontri. Cadrà l'imbattibilità della capolista o quella del fortino biancorosso, per ora ancora inviolato? Fischio d'inizio anticipato però alle 17.30 al Bione. La sera infatti sarà occupata dal basket.
PICCO 0
POOL REGGIO EMILIA: Ronchetti, Modena, Zanni, Prisisis, Soliani, Sapera, Bazzani (L), Fiaccadori, Verdini, Marconi. N.e.: Bezzani, Fioroni. All.: Caffagni.
BANCA LECCHESE PICCO LECCO: Tettamanti 2, Pastori 15, Perego 2, Pizzola 10, Pasini 6, Conti 7, Carrer (L), Micheli 1, Bonacina, Bernasconi 3. N.e. Colombo. All.: Borgnolo - Milani.
ARBITRO: Donadella e Fratellini di Bologna.
PARZIALI: 25-18 (25'); 25-17 (26'); 25-21 (23').
COMMENTO La Picco esce con le ossa rotte dalla trasferta di Reggio Emilia a cui si era presentata già con qualche problema fisico. Oltre all'assenza di Cortesi in trasferta per motivi di lavoro le biancorosse si presentano al match di sabato con Tettamanti e Perego in non perfete condizioni fisiche. La palleggiatrice non si è allenata per tutta settimana a causa di un malore di stagione, Perego è alle prese con un fastidioso mal di schiena che l'ha costretta a qualche iniezione per far passare l'infiammazione. Ma il coach biancorosso non cerca alibi. <Non eravamo in condizione ma potevamo fare certo di più. Siamo sempre stati in rincorsa se escluduamo li terzo set>. Set in cui la Picco conduce nei due time out tecnici di un solo punto, 8-7 e 16-15. <Reggio Emilia ha meritto di vincere, ha praticamente sempre condotto le danze>. Sabato le biancorosse sono attese da un match molto difficile. Sul campo lecchese infatti arriverà la capolista Montale che in nove giornate di campionato ha ottenuto 9 vittorie in altrettanti incontri. Cadrà l'imbattibilità della capolista o quella del fortino biancorosso, per ora ancora inviolato? Fischio d'inizio anticipato però alle 17.30 al Bione. La sera infatti sarà occupata dal basket.
sabato 10 dicembre 2011
Volley serie B2: Picco torna la sindrome da trasferta, Cisano invece vince a Costa Volpino
Nulla da fare per la Picco che cede sul campo del Reggio Emilia per 0-3 (18; 17; 21). Successo per 3-0 per il Cisano sul campo del Costa Volpino (21; 29; 19)
Volley serie d maschile: lunedì si gioca a Bulciago, Missaglia perde con il San Rocco; San Fermo sorride
Si giocherà lunedì sera a Bulciago il derby fra i gialloblu e il Malgrate. Intanto nella nona giornata vincono il San Fermo, 3-0 al Katanga (12; 23; 20) e il Merate, 3-0 al Mornasco (23; 21; 19). Nulla da fare invece per il Missaglia, 1-3 contro il San Rocco (20-25; 19-25; 25-21; 17-25)  e per il Cisano contro il Figeco: 0-3 (21; 28; 16).
Volley serie D femminile: Barzavolley sempre più in alto, Galbiate strappa un punto al Chiavenna
Barzavolley vola in alto (è quarto a 4 punti dalle tre capoliste che sono appaiate) in classifica vincendo, seppur a fatica, in casa contro il Sondrio 3-1 (25-20; 21-25; 26-24; 25-12). Galbiate perde 2-3 a Chiavenna ma guadagna un punto. Sotto 0-2 (21; 13) le ragazze di Casiraghi risalgono (21; 24). Poi il tie break perso per 18-16. Brutto ko casalingo per la Padernese 2-3 contro il Carate, che era ultimo: (25-22; 14-25; 14-25; 25-18; 14-16). La Picco cede 0-3 in casa contro il forte Carobbio (19; 14; 10); 0-3 casalingo anche per il Missaglia (21; 20; 24) contro il Cernobbio, una delle tre capoclassifica.
Volley serie C: ko Olginate e Mandello
Nulla da fare per Olginate che perde 1-3 in casa lo scontro salvezza con Excelsior (25-21; 11-25; 11-25; 19-25). Nulla da fare neanche per il Mandello che cede sul campo del Muggio per 1-3 (25-21; 15-25; 22-25; 23-25)
Volley serie C: Gierre col fiato corto
GIERRE 1
BERGAMO 3
GIERRE SCALE OLGINATE:  Vimercati 2, Pozzi 2, Palazzi 7, Galizioli 5, Tentorio 9, Isella 7, Merlino (L), Balossi 9, Bonaiti, Radaelli 3, Franke 1, Monzani. All.: Arco - Conti
EXCELSIOR BERGAMO: Fusi 16, Colantuoni 1, Betelli 4, Bordin 13, Maino 1, Ghisleni 19, Paddy (L), Ferrari 6, Perdon 6. N.e.:  Agazzi, Rusconi. All.: Aiello – Perrone.
ARBITRO: Lauriola di Milano.
PARZIALI: 25-21 (23)’; 11-25 (19’);  11-25 (16’); 19-25 (24’).
COMMENTO  Niente tris per la Gierre. La squadra di di Arco e Conti sogna per un set poi si spegne. Decisivi gli ingressi di Ferrarie Perdono nelle opsiti mentre il coach lecchese prova a pescare dalla panchina ma non trova il jolly per cambiare il match. In avvio la Gierre si scontra con il muro avversario. Excelsior sfrutta i centri e Bordin e comanda. Dai nove metri le biancoblu cominciamo a mettere in crisi le avversarie che dalla linea del servizio invece sbagliano troppo, 3 errori già sull’8-7. Poi la Gierre perde il filo, 8-12: time out Arco. Locali che risalgono e sorpassano grazie al servizio di Palazzi che mette in crisi le biancorosse, 14-13. Bordin viene bloccata per un attimo. Excelsior sbanda, 20-15, il muro delle Gierre è protagonista (parziale di 12-3). Errore di Bordin in piena rimonta bergamasca, muro di Pozzi, 22-18. Ancora un errore al servizio per le bergamasche, il quinto, troppi. Tentorio ace, è sentenza di chiusura, 25-21. 
La seconda frazione inizia con Excelsior che dai nove metri non riesce a non sbagliare, 3 battute, sul 6 pari. Gierre però non è da meno, due attacchi di fila, 6-8. Si gioca a ciapa no.  Excelsior smette di donare e le locali si sciolgono, 8-16. Girandola di cambi, non serve a nulla, set da dimenticare.  
Terza frazione con la Gierre che parte con il piede sbagliato, nonostante qualche cambio di Arco nel sestetto iniziale: 3-9. Crolla la ricezione. Piccolo recupero, 6-9, time out bergamasco. Subito un crollo lecchese, 6-12. Scambio lunghissimo: il muro di Bordin ha la meglio. Olginate sbanda, 10-17, poi crolla, 11-25.  
Quarto set che la Gierre che inizia in modo frizzante: Tentorio in battuta è un incubo per le avversarie, Balossi il faro biancoblu, 5-0. Poi però torna a mordere il freno, 8 pari. Olginate sembra cedere, 9-11, poi risale, 11 pari. Scambio lunghissimo, doppia a Vimercati, 14 pari.  E’ battaglia ma la Gierre sbaglia qualcosa di troppo ma rimane incollata all’avversario, 19-21. Muro di Betelli appena rientrata in campo, 19-22. Fusi pesca il jolly: tris sfumato, si poteva fare però.. 
venerdì 9 dicembre 2011
Volley: dal 15 gennaio il corso di allenatore di secondo grado
Partirà il 15 gennaio del 2012 il corso indetto dalla Fipav Lombardia per conseguire il patentino di allenatore di Secondo Grado: info
giovedì 8 dicembre 2011
Volley serie A: Monza vince al tie break
Tie break emozionante con le 2 squadre che partono a mille. Shumov mura, 5-3. Rossini tenta un recupero disperato invano, 5 pari. 8-7 Gabeca al cambio di campo. Palla dubbia di Zlatanov data in, muro dell’italo-bulgaro, 11 pari. Nel finale le due squadre provano a forzare al servizio ma ne cavano solo errori. De Cecco ha coraggio, si chiude con Papi out, 15-13.
Volley serie A: rimonta Piacenza, è tie break
Quarto parziale con Piacenza che pare continuare nel suo buon momento poi Nikic torna marcare, fallo di formazione ai locali, 6-7. Zlatanov è l’anima di Piacenza anche se in ricezione subisce, break Copra, 11-13: time out Zanini. Piacenza è trasformata, 12-16. Ammerman prende fiducia, Holt è un cambio azzeccato. Missile di Zlatanov, 17-20, ace di Nikolov, 17-21. Aria di tie break, girandola di cambi: 21-25. Tie break.  
Volley seria A: Piacenza torna in corsa, decisivi i muri
Nella terza frazione Piacenza prova a stare in partita chiamando più in causa i suoi centrali, 4 pari: due muri ospiti a marcare. Emiliani che paiono essere nel match, 7-8: 4 muri Copra. Zlatanov è il trascinatore, 8-10, infermabile neanche con il muro a tre. Sesto muro biancorosso, 11-15.  Papi out, 14-16. Piacenza riallunga sul turno al servizio di Holt, 16-20. Monza non molla, 21-22, ace di Roumeliotis. Holt ancora a muro, Piacenza è di nuovo in gara: 21-25.
Volley serie A: Gabeca senza avversario nel secondo set
Avvio di secondo set in cui Monza mostra di essere in palla mentre Zhekov non trova feeling con i suoi attaccanti, Nikic continua a fare male: 7-2. Piacenza appare scollata, 11-4.  Scontro fra De Cecco e Rooney per recuperare un pallone, attimi di attesa, nulla di grave.  Un set con un padrone, l’Acqua Paradiso,  25-18. 
Volley serie A: Monza facile nel primo set contro Piacenza
Un avvio a ritmo alto con De Cecco che mostra che il premio di best setter alla world cup ha valore. Piacenza prova a scardinare la ricezione avversaria ma dai 9 metri sbaglia troppo, 8-7 al primo time out tecnico. Una incomprensione in difesa fra De Cecco e Buti, e un attacco out di Gavotto mandano Piacenza in testa, 8-10.  Con Rooney al servizio Monza recupera il gap e a 11 pareggia e poi sorpassa. E’ una sfida a muri, Monza fa la differenza. Piccolo margine che l’Acqua Paradiso poi dilata scambio dopo scambio: 25-19.
Volley serie A: Montichiari passa, Busnago reagisce ma non basta
Terza frazione con Bonetti che prova caricarsi sulle spalle le compagne, Lombardo è un fantasma (qualche acciacco? Dopo un salto zoppica per qualche secondo), 3-2. Vantaggio che dura un attimo, 5-8. Busnago è alle corde e appare ansioso. Due muri di Montichiari lanciano le bresciane di Nibbio, l’ace di Masino appare una sentenza anticipata, 6-12. Kim e Stacchioni non si intendono. Il gioco ospite al centro è una sicurezza. Risale Busnago, 12-15 con Lombardo che marca. Stacchiotti a muro, è solo -2, 14-16. Proteste di Lombardo su un suo attacco presunto toccato, 14-18. Ace di Radicheva. Lombardo ora fa la differenza ma appare tardi perché Montichiari in difesa è granitica e Marc risolve una difficile situazione, 18-20. Lombardo forza al servizio ma trova il nastro, Marc mura, titoli di coda: 20-25.
Volley serie A: Busnago demolito da Montichiari nel secondo set
Secondo set che inizia con le due palleggiatrici che provano a coinvolgere i propri centrali. Neroarancio che appaiono al gancio, 1-4 e poi 3-6. Soraia è fortunata. Primo ace locale firmato da Lombardo. Primo time out tecnico sul 5-8, il muro di Olivieri fa male. Montichiari vola, 5-10. Time out discrezionale di Delmati sul 6-12. Le ospiti sono travolgenti, Busnago appare rassegnato, 6-16 al secondo time out con Montichiari che fa anche un punto di astuzia in bagher. Bonetti prova a non mollare e a risalire, Soraia viene ammutolita dal muro di Marc. La squadra di Delmati reagisce ma è ancora Montichiari a vincere uno scambio lunghissimo, 8-18. Ordine e difesa il segreto delle ragazze ospiti. Un set dominato dalle bresciane, 12-25.
Volley serie A: Busnago perde il primo set
In avvio è Busnago a spingere con Montichiari che in attacco parte con il freno a mano tirato, 4-1. Soraia è preda del muro e della difesa avversaria, 5-4. Masino in palleggio è imprecisa, 7-5. Primo time out tecnico con le monzesi in vantaggio per 8-5: Montichiari più fallosa in attacco. Marc è l’unica bresciana che punge, Busnago in difesa si fa preferire. Ospiti che rimangono in scia all’avversario sfruttando i troppi errori al servizio, quota 4 sul 14-12. Secondo time out tecnico sul 16-13 per le neroarancio, Soraia carbura. Bonetti risolve due difficili situazioni: il vantaggio locale è salvo anche se è più esiguo, 18-17. Aggancio però solo rimandato di uno scambio. Soraia riporta al comando le compagne. Busnago sbaglia dai nove metri: Montichiari sembra aver trovato la marcia giusta e sorpassa, time out Delmati, 19-20. Busnago soffre troppo in ricezione. Secondo time out locale in poco tempo, 19-22. Lombardo non passa, 19-24, preda del muro avversario. 21-25 il finale.
mercoledì 7 dicembre 2011
Volley Terza Divisione: Brianza Blu ritrova il sorriso a Lecco e la testa
Dopo due battute d'arresto il Brianza Volley ritrova il sorriso vincendo il match esterno contro l'Aurora San Francesco per 3-1 (20-25; 25-23; 25-22; 25-22). Classifica: Brianza Blu* punti 13, Polisportiva Sant'Egidio, Polisportiva Sant'Egidio, Abbadia 12, Virtus/Grenta 11,  Polisportiva 2001, Valmadrera punti 10,  Polisportiva Rovinata 9,   Aurora Sf*4,  Missaglia 3, Casatesport, Bellano 2, Pagnano 0.   *: una gara in più.
martedì 6 dicembre 2011
Volley Oggiono: richiamo del giudice sportivo per rissa
Un brutto episodio ha caratterizzato la partita Oggiono - Padernese di Under 16. L'Oggiono è stato diffidato per il comportamento di alcuni tifosi che hanno causato una rissa e l'interruzione temporanea del match. 
Volley Terza: i commenti dai campi
VALMADRERA - AURORA SF 3-1 (23-25; 25-20; 25-23; 25-21)
Un brillante Valmadrera vince per 3-1 contro l'Aurora. Le biancorosse ospiti non riescono a mettere a frutto la loro maggior esperienza contro le avversarie che offrono una prova coraggiosa e determinata in difesa, concreta nel contrattacco. La squadra di Perego forse sbaglia un po' troppo dalla linea dei 9 metri e ha qualche pausa dovuta alla giovane età ma alla fine, grazie anche all'esordio di Alessandra Milesi, ex Olginate e al debutto della giovane classe 1997 Elena Lavelli, centra i tre punti.
BRIANZA BLU - POLISPORTIVA 2001 2-3 (17-25; 25-23; 25-21; 22-25; 14-16)
Il Volley Brianza deve cedere di fronte alla Polisportiva 2001 e lasciare la vetta della classifica. Seconda sconfitta consecutiva per le brianzole che nella prima frazione subiscono il servizio avversario faticando nella costruzione del gioco. Poi dal secondo set la partita è equilibrata e molto emozionante con il Brianza Volley che registra la seconda linea e grazie all'attacco rimonta. Il tie break è vissuto punto a punto ma a avere la meglio solo le ospiti grazie solo all'ultima palla.
GRENTA/VIRTUS - PAGNANO 3-0 (25-11; 25-13; 25-18)
Partita dominata da pare del Grenta che così si porta a un solo punto dalla vetta.
MISSAGLIA - ABBADIA 1-3 (25-18; 22-25; 9-25; 17-25)
Missaglia sogna per un set, poi l'Abbadia prende in mano le redini dell'incontro e con il successo raggiunge il Sant'Egidio in testa.
ROVINATA - BELLANO 3-2 (25-18; 25-18; 26-28; 21-25; 16-14)
La Rovinata vince ma che fatica. Le locali dominano le prime due frazioni. Poi il Bellano inizia la rimonta vincendo il terzo set, approfittando di qualche errore di troppo in attacco delle locali che nel finale sprecano. Quarto set che va ancora alle ospiti con le locali che sbagliano troppo dai 9 metri e in ricezione balbettano. Nel tie break però la Rovinata si risveglia e porta a casa due punti.
SANT'EGIDIO - CASATESPORT 3-1 (21-25; 25-13; 25-18; 25-23)
Il Sant'Egidio vola in testa alla classifica. Dopo aver perso male il primo set la squadra di casa riesce a risollevarsi e per due frazioni domina l'avversario. Nel testa a testa del quarto set la squadra biancoverde ha la meglio sfruttando la sua maggior esperienza. Capolista che soffre il servizio della squadra di Gerosa per tutto l'incontro.
Un brillante Valmadrera vince per 3-1 contro l'Aurora. Le biancorosse ospiti non riescono a mettere a frutto la loro maggior esperienza contro le avversarie che offrono una prova coraggiosa e determinata in difesa, concreta nel contrattacco. La squadra di Perego forse sbaglia un po' troppo dalla linea dei 9 metri e ha qualche pausa dovuta alla giovane età ma alla fine, grazie anche all'esordio di Alessandra Milesi, ex Olginate e al debutto della giovane classe 1997 Elena Lavelli, centra i tre punti.
BRIANZA BLU - POLISPORTIVA 2001 2-3 (17-25; 25-23; 25-21; 22-25; 14-16)
Il Volley Brianza deve cedere di fronte alla Polisportiva 2001 e lasciare la vetta della classifica. Seconda sconfitta consecutiva per le brianzole che nella prima frazione subiscono il servizio avversario faticando nella costruzione del gioco. Poi dal secondo set la partita è equilibrata e molto emozionante con il Brianza Volley che registra la seconda linea e grazie all'attacco rimonta. Il tie break è vissuto punto a punto ma a avere la meglio solo le ospiti grazie solo all'ultima palla.
GRENTA/VIRTUS - PAGNANO 3-0 (25-11; 25-13; 25-18)
Partita dominata da pare del Grenta che così si porta a un solo punto dalla vetta.
MISSAGLIA - ABBADIA 1-3 (25-18; 22-25; 9-25; 17-25)
Missaglia sogna per un set, poi l'Abbadia prende in mano le redini dell'incontro e con il successo raggiunge il Sant'Egidio in testa.
ROVINATA - BELLANO 3-2 (25-18; 25-18; 26-28; 21-25; 16-14)
La Rovinata vince ma che fatica. Le locali dominano le prime due frazioni. Poi il Bellano inizia la rimonta vincendo il terzo set, approfittando di qualche errore di troppo in attacco delle locali che nel finale sprecano. Quarto set che va ancora alle ospiti con le locali che sbagliano troppo dai 9 metri e in ricezione balbettano. Nel tie break però la Rovinata si risveglia e porta a casa due punti.
SANT'EGIDIO - CASATESPORT 3-1 (21-25; 25-13; 25-18; 25-23)
Il Sant'Egidio vola in testa alla classifica. Dopo aver perso male il primo set la squadra di casa riesce a risollevarsi e per due frazioni domina l'avversario. Nel testa a testa del quarto set la squadra biancoverde ha la meglio sfruttando la sua maggior esperienza. Capolista che soffre il servizio della squadra di Gerosa per tutto l'incontro.
Volley Seconda Divisione: i commenti dai campi
CASATESPORT - OGGIONO 2-3 (25-16; 23-25; 25-20; 24-26; 8-15)
Una partita combattuta dal primo all'ultimo punto va all'Oggiono. Un incontro caratterizzato da due formazioni che si sono affrontate a viso aperto. A avere la meglio nelle varie frazioni è stata la squadra che è stata più lucida e che ha gestito le situazioni di gioco con più intelligenza. Nel quinto parziale il dominio dell'Oggiono è netto con un Casatesport che invece ha finito la benzina.
PAGNANO - ROVINATA 1-3 (25-18; 16-25; 12-25; 21-25)
La Rovinata, neopromossa, centra il successo a Pagnano e guarda tutti dall'alto. La squadra di Sala parte male cedendo il primo set alle locali. Poi dal secondo parziale però le biancorosse trovano dalla battuta, molto più incisiva, lo strumento giusto per mettere in crisi il Pagnano. La squadra di Consonni perde intensità e sicurezza mentre quella avversaria stringe sempre di più le maglie mettendo sul campo molta attenzione e un gioco migliore.
SUELLO - PICCO 3-2 (22-25; 25-19; 21-25; 25-19; 16-14)
Sotto 1-2 il Suello riesce a rimontare la giovanissima Picco. Le lecchesi erano partite bene: concrete in attacco riuscendo a sorprendere il più esperto avversario. Nella seconda frazione però il Suello entra in campo con più piglio e concretezza e si aggiudica il set approfittando anche di qualche errore di troppo da parte biancorossa. Terza e quarta frazione con la squadra locale che si aggiudica la battaglia: nel terzo riesce a approfittare di una serie di 4-5 punti consecutivi, conservando il margine nel finale. Nel tie break il Suello fa valere la sua maggior esperienza.
MANDELLO - CASSAGO 0-3 (21-25; 17-25; 16-25)
Un brutto Mandello deve cedere a un Cassago più determinato e volenteroso. Le bluarancio non lottano e si arrendono all'avversario che gioca una partita onesta e ordinata.
MONTEVECCHIA - OSGB MERATE (25-9; 25-20; 25-14)
Montevecchia batte senza problemi il Merate e ora si trova da solo al secondo posto dietro la Rovinata, le due neopromosse del torneo di Terza divisione della scorsa stagione. Un match a senso unico in cui tutta la rosa biancorossa trova a spazio.
BRONGIO - MALGRATE 0-3 (18-25; 17-25; 22-25)
Nulla da fare per il Brongio contro il Malgrate. Troppi errori in attacco e in difesa condannano la squadra di Pellecchia con il Malgrate che, grazie alla sua esperienza, ne approfitta. Nella terza frazione le locali sembrano poter riaprire l'incontro grazie a qualche buon turno di servizio. Errori del Brongio però permettono alla squadra di Allievi di tornare in corsa e nel finale di far valere la sua esperienza.
Una partita combattuta dal primo all'ultimo punto va all'Oggiono. Un incontro caratterizzato da due formazioni che si sono affrontate a viso aperto. A avere la meglio nelle varie frazioni è stata la squadra che è stata più lucida e che ha gestito le situazioni di gioco con più intelligenza. Nel quinto parziale il dominio dell'Oggiono è netto con un Casatesport che invece ha finito la benzina.
PAGNANO - ROVINATA 1-3 (25-18; 16-25; 12-25; 21-25)
La Rovinata, neopromossa, centra il successo a Pagnano e guarda tutti dall'alto. La squadra di Sala parte male cedendo il primo set alle locali. Poi dal secondo parziale però le biancorosse trovano dalla battuta, molto più incisiva, lo strumento giusto per mettere in crisi il Pagnano. La squadra di Consonni perde intensità e sicurezza mentre quella avversaria stringe sempre di più le maglie mettendo sul campo molta attenzione e un gioco migliore.
SUELLO - PICCO 3-2 (22-25; 25-19; 21-25; 25-19; 16-14)
Sotto 1-2 il Suello riesce a rimontare la giovanissima Picco. Le lecchesi erano partite bene: concrete in attacco riuscendo a sorprendere il più esperto avversario. Nella seconda frazione però il Suello entra in campo con più piglio e concretezza e si aggiudica il set approfittando anche di qualche errore di troppo da parte biancorossa. Terza e quarta frazione con la squadra locale che si aggiudica la battaglia: nel terzo riesce a approfittare di una serie di 4-5 punti consecutivi, conservando il margine nel finale. Nel tie break il Suello fa valere la sua maggior esperienza.
MANDELLO - CASSAGO 0-3 (21-25; 17-25; 16-25)
Un brutto Mandello deve cedere a un Cassago più determinato e volenteroso. Le bluarancio non lottano e si arrendono all'avversario che gioca una partita onesta e ordinata.
MONTEVECCHIA - OSGB MERATE (25-9; 25-20; 25-14)
Montevecchia batte senza problemi il Merate e ora si trova da solo al secondo posto dietro la Rovinata, le due neopromosse del torneo di Terza divisione della scorsa stagione. Un match a senso unico in cui tutta la rosa biancorossa trova a spazio.
BRONGIO - MALGRATE 0-3 (18-25; 17-25; 22-25)
Nulla da fare per il Brongio contro il Malgrate. Troppi errori in attacco e in difesa condannano la squadra di Pellecchia con il Malgrate che, grazie alla sua esperienza, ne approfitta. Nella terza frazione le locali sembrano poter riaprire l'incontro grazie a qualche buon turno di servizio. Errori del Brongio però permettono alla squadra di Allievi di tornare in corsa e nel finale di far valere la sua esperienza.
Volley Prima: Osgb gioca la partita perfetta, Mandello perde la testa
OSGB 3
MANDELLO 0
OSGB MERATE: Arzuffi, Crippa, Colomno Monia, Silvia Colombo, Broglia, Michla Colombo, Ripamonti (L), Perego, Galbiati, Brivio, Frigerio. All.: Broglia
ACLI MANDELLO: Balatti, Buccetti, Casati, Cesana, Crippa, Galli, Mara Micheli, Silvia Micheli, Spada, Tavecchio, Valsecchi, Amoriello (L). All.: Belgeri.
ARBITRI: Stefano Lanfranchi e Michele Saporito.
PARZIALI: 25-17 (19'); 25-20 (21'); 25-22 (23').
COMMENTO Grazie a una partita perfetta il Merate ribalta il pronostico che la vedeva sfavorita nel match contro il Mandello. Un incontro in cui la squadra di Brgolia ha trovato la giusta intensità, carica e il ritmo di gioco per dominare l'incontro. Mandello certo ha sbagliato qualcosina, soprattutto dai 9 metri, ma a fare la differenza è stata la prestazione di Arzuffi, Monia e Silvia Colombo capaci con la loro esperienza di trascinare le compagne. Proprio Monia in attacco è stata un incubo per la squadra di Belgeri schiacciando con intelligenza e scegliendo sempre il colpo che ha messo in crisi l'avversario. Merate che ha potuto contare anche sul valido contributo sulle atlete della panchina che quando sono state chiamate in causa hanno sempre risposto con efficacia. Un incontro che la ex capolista gioca sempre in rincorsa sull'avversario. La terza frazione è l'unica equilibrata.
MANDELLO 0
OSGB MERATE: Arzuffi, Crippa, Colomno Monia, Silvia Colombo, Broglia, Michla Colombo, Ripamonti (L), Perego, Galbiati, Brivio, Frigerio. All.: Broglia
ACLI MANDELLO: Balatti, Buccetti, Casati, Cesana, Crippa, Galli, Mara Micheli, Silvia Micheli, Spada, Tavecchio, Valsecchi, Amoriello (L). All.: Belgeri.
ARBITRI: Stefano Lanfranchi e Michele Saporito.
PARZIALI: 25-17 (19'); 25-20 (21'); 25-22 (23').
COMMENTO Grazie a una partita perfetta il Merate ribalta il pronostico che la vedeva sfavorita nel match contro il Mandello. Un incontro in cui la squadra di Brgolia ha trovato la giusta intensità, carica e il ritmo di gioco per dominare l'incontro. Mandello certo ha sbagliato qualcosina, soprattutto dai 9 metri, ma a fare la differenza è stata la prestazione di Arzuffi, Monia e Silvia Colombo capaci con la loro esperienza di trascinare le compagne. Proprio Monia in attacco è stata un incubo per la squadra di Belgeri schiacciando con intelligenza e scegliendo sempre il colpo che ha messo in crisi l'avversario. Merate che ha potuto contare anche sul valido contributo sulle atlete della panchina che quando sono state chiamate in causa hanno sempre risposto con efficacia. Un incontro che la ex capolista gioca sempre in rincorsa sull'avversario. La terza frazione è l'unica equilibrata.
Volley Prima Divisione: Nibionno che rimonta, Olgiate ko
OLGIATE 1
NIBIONNO 3
OLGIATE: Ambiveri, Bodganoska, Corneo, De Montis, Favazza, Franco, Magni, Mandelli, Mangili, Piccinini, Volpi, Angeloni (L1), Piantanida (L2). All.: Fumagalli - Sersale.
NIBIONNO: Ciceri, Colombo, Gilardi, Manzoni, Riva, Rigamonti, Sancassani, Sesana, Valsecchi, Visentin, Zorz, Dell'Orto (L2), Gusmeroli (L1). All.: Mandelli - Ripamonti.
ARBITRO: Paolo Barozzi e Marco Bonfanti.
PARZIALI: 25-16 (20); 20-25 (24'); 24-26 (27'); 18-25 (23').
COMMENTO Olgiate manca il pokerissimo (la squadra di Fumagalli e Sersale deve recuperare un incontro e finora aveva vinto i 4 incontri disputati), Nibionno prende la testa approfittando del'inaspettato capitombolo dell'Acli Mandello a Merate. Un match deciso dai 9 metri. Nel primo set le locali riescono a mettere in crisi l'avversario e a dominare la frazione grazie a un servizio pungente e a una difesa impenetrabile. Nel secondo è Nibionno a aggredire dai 9 metri e Olgiate a andare in crisi. La terza frazione è il crocevia dell'incontro. Le locali sembrano dominarla, 23-17, ma Nibionno, sempre con il servizio trova il modo per raddrizzarla e nel finale è più lucido dell'avversario. L'inizio del quarto set è la continuazione di quello precedente. Nibionno parte forte e l'Aurora non riesce a recuperare. Bene Ambiveri e Sancassani.
NIBIONNO 3
OLGIATE: Ambiveri, Bodganoska, Corneo, De Montis, Favazza, Franco, Magni, Mandelli, Mangili, Piccinini, Volpi, Angeloni (L1), Piantanida (L2). All.: Fumagalli - Sersale.
NIBIONNO: Ciceri, Colombo, Gilardi, Manzoni, Riva, Rigamonti, Sancassani, Sesana, Valsecchi, Visentin, Zorz, Dell'Orto (L2), Gusmeroli (L1). All.: Mandelli - Ripamonti.
ARBITRO: Paolo Barozzi e Marco Bonfanti.
PARZIALI: 25-16 (20); 20-25 (24'); 24-26 (27'); 18-25 (23').
COMMENTO Olgiate manca il pokerissimo (la squadra di Fumagalli e Sersale deve recuperare un incontro e finora aveva vinto i 4 incontri disputati), Nibionno prende la testa approfittando del'inaspettato capitombolo dell'Acli Mandello a Merate. Un match deciso dai 9 metri. Nel primo set le locali riescono a mettere in crisi l'avversario e a dominare la frazione grazie a un servizio pungente e a una difesa impenetrabile. Nel secondo è Nibionno a aggredire dai 9 metri e Olgiate a andare in crisi. La terza frazione è il crocevia dell'incontro. Le locali sembrano dominarla, 23-17, ma Nibionno, sempre con il servizio trova il modo per raddrizzarla e nel finale è più lucido dell'avversario. L'inizio del quarto set è la continuazione di quello precedente. Nibionno parte forte e l'Aurora non riesce a recuperare. Bene Ambiveri e Sancassani.
Volley Terza Divisione: Abbadia raggiunge il Sant'Egidio in testa
Nel posticipo della quinta giornata del torneo di Terza Divisione l'Abbadia passa per 3-1 sul campo del Missaglia, dopo aver perso il primo set, e raggiunge in vetta il Sant'Egidio. Classifica: Polisportiva Sant'Egidio, Polisportiva Sant'Egidio, Abbadia punti 12, Virtus/Grenta* 11,  Volley Team Brianza Blu, Polisportiva 2001, Valmadrera punti 10,  Polisportiva Rovinata 9,   Aurora Sf 4,  Missaglia* 3, Casatesport, Bellano 2, Pagnano 0.   
lunedì 5 dicembre 2011
Volley giovanili: Olginate strappa un punto alla Picco in Under 18, Ballabio nella 16 perde lo scontro al vertice
UNDER 18. Risultati: Nibionno - Sant'Egidio 3-0; Padernese - Mandello 3-2; Barzavolley - Bulciago 3-1; Picco - Olginate 3-2; Colico - Montevecchia 1-3. Classifica: Picco punti 26, Montevecchia 24, Fratelli Greppi Olginate 20, Nibionno 16, Padernese 15,  Ciresa Formaggi 14, Mandello 11, Colico 6, Bulciago 3, Sant'Egidio 0.
UNDER 16. Risultati girone A: Brianza verde - Oggiono 3-0; Montevecchia - Olginate 3-0; Brianza Blu- Ballabio 3-0; Cassago - Padernese 3-2. Classifica: Brianza Blu punti 15, Montevecchia 14, Ballabio 12, Brianza Verde 10, Padernese 4, Termoidraulica Dell’Oro 3, Cassago 2. Risultati girone B: Montevecchia Blu - Picco 0-3; Sant'Egidio - Valmadrera 0-3; Derviese - Brianza Bianca 3-0; Mandello - Colico 3-1. Classifica: Picco punti 15, Valmadrera 12, Mandello 10, Derviese 9, Montevecchia Blu 8, Colico 4, Sant'Egidio 2, Brianza Bianca 0.
UNDER 14. Risultati girone A: Cassago - Padernese 0-3; Brongio - Montevecchia 2-3; Merate - Malgrate 0-3; Barzavolley - Missaglia 3-0. Classifica: Barzavolley punti 12, Malgrate 11, Montevecchia 9, Padernese 7, Brongio 5, Cassago 3, Osgb Merate 1, Missaglia 0. Risultati girone B: Galbiate - Olginate 19/12/2011; Picco - Valmadrera 3-0; Ballabio - Colico 11/12/2012; Lierna - Nibionno 3-0. Classifica: Picco punti 12, Valmadrera 9, Galbiate 8, Lierna 5, Nibionno 4, Olginate 3, Colico 1, Ballabio 0.
UNDER 13. Risultato girone A: Montevecchia - Lomagna 3-0; Pagnano - Nibionno 1-3; VerPad - Oggiono B 0-3; Malgrate - Colico 3-0. Classifica: Nibionno, Malgrate punti 9, Pagnano, Mandello 6, Missaglia, Lomagna, Montevecchia, Oggiono B 3, VerPad, Colico 0. Gir. B. Risultati: Oggiono A - Olginate 5/12/2012; Valmadrera - Picco 0-3; Nibionno - Brongio 3-1; Colico - Barzavolley 3-2. Classifica: Picco punti 9, Galbiate, Valmadrera, 6, Colico 5, Brongio, Nibionno 3, Barzavolley 1, Bulciago, Oggiono A 0.
MINIVOLLEY. Risultati: Brongio - Malgrate 3-2; Olginate - Nibionno 4-1; Colico - Mandello 2-3. Classifica: Colico punti 16, Olginate 14, Mandello* 10, Brongio 6, Nibionno 5, Malgrate* 3. *: un partita in meno.
UNDER 16. Risultati girone A: Brianza verde - Oggiono 3-0; Montevecchia - Olginate 3-0; Brianza Blu- Ballabio 3-0; Cassago - Padernese 3-2. Classifica: Brianza Blu punti 15, Montevecchia 14, Ballabio 12, Brianza Verde 10, Padernese 4, Termoidraulica Dell’Oro 3, Cassago 2. Risultati girone B: Montevecchia Blu - Picco 0-3; Sant'Egidio - Valmadrera 0-3; Derviese - Brianza Bianca 3-0; Mandello - Colico 3-1. Classifica: Picco punti 15, Valmadrera 12, Mandello 10, Derviese 9, Montevecchia Blu 8, Colico 4, Sant'Egidio 2, Brianza Bianca 0.
UNDER 14. Risultati girone A: Cassago - Padernese 0-3; Brongio - Montevecchia 2-3; Merate - Malgrate 0-3; Barzavolley - Missaglia 3-0. Classifica: Barzavolley punti 12, Malgrate 11, Montevecchia 9, Padernese 7, Brongio 5, Cassago 3, Osgb Merate 1, Missaglia 0. Risultati girone B: Galbiate - Olginate 19/12/2011; Picco - Valmadrera 3-0; Ballabio - Colico 11/12/2012; Lierna - Nibionno 3-0. Classifica: Picco punti 12, Valmadrera 9, Galbiate 8, Lierna 5, Nibionno 4, Olginate 3, Colico 1, Ballabio 0.
UNDER 13. Risultato girone A: Montevecchia - Lomagna 3-0; Pagnano - Nibionno 1-3; VerPad - Oggiono B 0-3; Malgrate - Colico 3-0. Classifica: Nibionno, Malgrate punti 9, Pagnano, Mandello 6, Missaglia, Lomagna, Montevecchia, Oggiono B 3, VerPad, Colico 0. Gir. B. Risultati: Oggiono A - Olginate 5/12/2012; Valmadrera - Picco 0-3; Nibionno - Brongio 3-1; Colico - Barzavolley 3-2. Classifica: Picco punti 9, Galbiate, Valmadrera, 6, Colico 5, Brongio, Nibionno 3, Barzavolley 1, Bulciago, Oggiono A 0.
MINIVOLLEY. Risultati: Brongio - Malgrate 3-2; Olginate - Nibionno 4-1; Colico - Mandello 2-3. Classifica: Colico punti 16, Olginate 14, Mandello* 10, Brongio 6, Nibionno 5, Malgrate* 3. *: un partita in meno.
Volley serie D maschile: Missaglia fa cadere l'imbattibile Bulciago; Salvioni ammonito nel tie break
MISSAGLIA 3
BULCIAGO 2
MISSAGLIA: Carzaniga, Casiraghi, Consonni, Donadel, Facheris, Fichera, Lanzetta, Magni, Parma, Sambo, Tentori (L). All.: Tripi.
BULCIAGO: Peduzzi, Viganò, Ravasio, Cattaneo, Mautino, Ronchetti, Vismara, Veronelli, Ballabio, Lazzari, Piga, Panzuti (L). All.: Salvioni.
ARBITRO: Tribbia di Bergamo.
PARZIALI: 25-22; 25-14; 19-25; 21-25; 15-12.
COMMENTO Missaglia fa cadere l'imbattibilità del Bulciago. La squadra di Salvioni perde così anche la vetta della classifica ora occupata in solitaria dal Movida. In vantaggio per 2-0 la squadra di Tripi si fa rimontare. Si decide tutto al tie break. Sul 13-12 l'episodio che di fatto decide l'esito della frazione. Salvioni viene ammonito (malinteso un suo gesto dall'arbitro?), Missaglia ha così due set point (il giallo costa un punto). Alla squadra di Tripi basta la prima occasione.
BULCIAGO 2
MISSAGLIA: Carzaniga, Casiraghi, Consonni, Donadel, Facheris, Fichera, Lanzetta, Magni, Parma, Sambo, Tentori (L). All.: Tripi.
BULCIAGO: Peduzzi, Viganò, Ravasio, Cattaneo, Mautino, Ronchetti, Vismara, Veronelli, Ballabio, Lazzari, Piga, Panzuti (L). All.: Salvioni.
ARBITRO: Tribbia di Bergamo.
PARZIALI: 25-22; 25-14; 19-25; 21-25; 15-12.
COMMENTO Missaglia fa cadere l'imbattibilità del Bulciago. La squadra di Salvioni perde così anche la vetta della classifica ora occupata in solitaria dal Movida. In vantaggio per 2-0 la squadra di Tripi si fa rimontare. Si decide tutto al tie break. Sul 13-12 l'episodio che di fatto decide l'esito della frazione. Salvioni viene ammonito (malinteso un suo gesto dall'arbitro?), Missaglia ha così due set point (il giallo costa un punto). Alla squadra di Tripi basta la prima occasione.
Volley serie d femminile: troppo forte Cernobbio per la Picco
CERNOBBIO 3
PICCO 0
LARIOINTELVI: Andrealli, A. Andreoli, E. Andreoli, Cocci, Corti, Del Pero, Delli Paoli, Eccher, Prestini, Vadala, Ciapponi(L). All.: Giribone-Ostera.
PALLAVOLO PICCO LECCO: Bolis 7, Bonaiti 3, Castelnuovo 5, Colombo 1, De Capitani 3, Kim 8, Lavelli 8, C.Morato, Passador(L1), Panzeri(L2). All.: Perego-Kim.
ARBITRO: Gallivanone di Varese.
PARZIALE: 25-16(15'), 25-14(20'), 25-21(24').
COMMENTO La Picco gioca un buon match ma non basta contro il Cernobbio, formazione che naviga nelle zone alte della classifica. Un incontro che la squadra biancorossa aveva approcciato nella maniera migliore ribattendo colpo su colpo fino al 10 pari. Poi le locali mandano in crisi la ricezione e la difesa delle lecchesi, 15-10 è il break decisivo. La seconda frazione è la fotocopia della prima: la squadra di Perego e Kim regge fino al 12-10 con belle giocate di Bolis, poi accelerazione locale, 20-13 e set di fatto finito. La terza frazione è la più equilibrata: 5 pari poi 10 pari, 21-19 e poi 23-21 con De Capitani che marca. Lario vince uno scambio lunghissimo, 24-21. E' la fine. Bella prestazione ma purtroppo nessun punto.
PICCO 0
LARIOINTELVI: Andrealli, A. Andreoli, E. Andreoli, Cocci, Corti, Del Pero, Delli Paoli, Eccher, Prestini, Vadala, Ciapponi(L). All.: Giribone-Ostera.
PALLAVOLO PICCO LECCO: Bolis 7, Bonaiti 3, Castelnuovo 5, Colombo 1, De Capitani 3, Kim 8, Lavelli 8, C.Morato, Passador(L1), Panzeri(L2). All.: Perego-Kim.
ARBITRO: Gallivanone di Varese.
PARZIALE: 25-16(15'), 25-14(20'), 25-21(24').
COMMENTO La Picco gioca un buon match ma non basta contro il Cernobbio, formazione che naviga nelle zone alte della classifica. Un incontro che la squadra biancorossa aveva approcciato nella maniera migliore ribattendo colpo su colpo fino al 10 pari. Poi le locali mandano in crisi la ricezione e la difesa delle lecchesi, 15-10 è il break decisivo. La seconda frazione è la fotocopia della prima: la squadra di Perego e Kim regge fino al 12-10 con belle giocate di Bolis, poi accelerazione locale, 20-13 e set di fatto finito. La terza frazione è la più equilibrata: 5 pari poi 10 pari, 21-19 e poi 23-21 con De Capitani che marca. Lario vince uno scambio lunghissimo, 24-21. E' la fine. Bella prestazione ma purtroppo nessun punto.
Volley serie D femminile: Galbiate fatica ma vince con Albiate
GALBIATE 3
ALBIATE 0
GALBIATE: Flamini 9, Righetti 12, Michela Colombo 11, Panzeri 1, Rota 6, Marconi 11, Paleari (L), Daria Colombo 1, Sacchi 1, Brivio: N.e.: Fantini. All.: Casiraghi – Locatelli. 
ALBIATE: Brolis 4, Mariani 5, Resnati 1, Testi 5, Elli 6, Riboldi 5, Lanzini (L1), Citterio 1, Spoti 1. N.e.: Borrello, Rivolta (L2). All.: Azzolini.ARBITRO: Gabbioni di Milano.
PARZIALI: 25-22 (23’ ); 25-20 (26’ ); 25-16 (24’ ).
COMMENTO Galbiate a fatica centra tre punti. Avvio a rilento del ragazze di Casiraghi e Locatelli con il coach locale che chiama time out, 0-4. Biancoverdi che appaiono confusionarie, 7-11. Un periodo di trance agonistica di Righetti porta in testa le biancoverdi ma Albiate non molla a dispetto dei suoi 4 punti in classifica. Poi un testa a testa. Galbiate in difesa fatica ma nel finale trova il guizzo finale sospinta da Michela Colombo. Avvio di secondo set in cui sono le difese a fare la differenza. Flamini sbaglia due attacchi. Colombo gioca con intelligenza, locali allungano con Righetti che continua a martellare, 16-10, Albiate scricchiola. Due punti di Flamini e due muri di Marconi sembrano chiudere il set. Albiate torna sotto, Sacchi chiude uno scambio lunghissimo, punto finale di Rota.  
Terzo set che è una passeggiata per il Galbiate che sul turno di servizio di Righetti allunga fino al 7-1. Marconi a muro chiude ogni spiraglio, Albiate affonda. Ultimo incontro con la maglia biancoverde per capitan Fantiti: per lei ora inizia una vita americana a seguito del marito.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 
 
 


